RESPONSABILI SCIENTIFICI
Marco Marini – Ancona
Gian Piero Perna – Ancona
FACULTY
Ilaria Battistoni – Ancona
Daniele Contadini – Ancona
Claudio Cupido – Civitanova Marche
Giulia Enea – Fano
Alessandro Faggioni – Ancona
Filippo Gioacchini – Ancona
Andrea Giovagnoli – Ancona
Lucia Mancinelli – Ancona
Marco Marini – Ancona
Michela Molisana – San Benedetto del Tronto
Gian Piero Perna – Ancona
Giulia Pongetti – Ancona
Andrea Romandini – Chieti
Josephine Staine – Ancona
I disturbi del ritmo circadiano del sonno (DRCS) sono un gruppo di disordini del sonno che possono avere importanti conseguenze sulla sicurezza in ambito lavorativo, sulla sicurezza stradale e – più in generale – sulla qualità di vita dei pazienti che ne soffrono. Dei DCRS fanno parte la sindrome da sonno-veglia irregolare, la sindrome della fase del sonno ritardata, i disturbi da jet lag e i disturbi a cui vanno incontro i turnisti. La diagnosi accurata di queste patologie non di rado risulta difficile, in particolare nel setting di medicina generale caratterizzato da un elevato carico assistenziale e conseguente brevità temporale delle visite ambulatoriali. Le ricerche condotte nell’ambito della medicina del sonno hanno anche evidenziato una significativa associazione tra DCRS e patologie croniche tanto cardiache che metaboliche, come pure una correlazione nelle classi di età più avanzate con le malattie neurodegenerative.
L’obiettivo formativo di questo progetto di educazione continua in medicina è di promuovere tra i Medici di Medicina Generale (MMG) la consapevolezza dell’importanza di una diagnosi precoce dei DRCS che consenta di adottare strategie di trattamento appropriate. A questo scopo è stato strutturato un programma di educazione continua in medicina blended che prevede un primo evento di tipo residenziale, una seconda fase successiva di formazione sul campo (FSC) durante la quale i MMG partecipanti lavoreranno in autonomia e un evento residenziale conclusivo.
Nel corso del primo evento residenziale alcuni dei più autorevoli specialisti delle malattie del sonno italiani presenteranno una serie di relazioni indirizzate ad inquadrare le caratteristiche cliniche dei più importanti DRCS, le comorbidità più significative e i percorsi diagnostico-terapeutici raccomandati nella letteratura scientifica e nelle linee guida di riferimento. In particolare, sarà illustrato l’importante ruolo che riveste nel trattamento dei DRCS la melatonina che deve oggi essere considerata a tutti gli effetti un modulatore del ritmo circadiano a cui si associa – in base alle ultime evidenze – anche un’attività antinfiammatoria con un possibile ruolo di prevenzione di varie comorbidità. I messaggi emersi dalle relazioni saranno rafforzati dall’analisi collegiale di alcuni casi clinici virtuali paradigmatici. L’incontro si concluderà con una discussione aperta a tutti i partecipanti che potranno condividere e confrontare le proprie esperienze di real-life nella gestione dei DRCS.
Nei 6 mesi successivi al primo evento i Medici di Medicina Generale iscritti parteciperanno ad un percorso di formazione sul campo. I MMG saranno infatti chiamati a contribuire ad uno studio epidemiologico sui DRCS attraverso il reclutamento di diversi pazienti tra i propri assistiti. La popolazione di pazienti che si intende studiare è quella dei soggetti ipertesi e/o diabetici di età compresa tra i 30 e i 60 anni. Dopo aver completato una scheda anamnestica con i dati demografici e clinici più significativi il MMG procederà a somministrare a ciascun paziente alcuni questionari cartacei sui DRCS che i pazienti stessi potranno compilare in autonomia e riconsegnare al termine della visita ambulatoriale. I questionari che verranno utilizzati sono la scala ”Epworth Sleepiness”, il questionario “Morningness-Eveningness”, il “Pittsburgh Sleep Quality Index”, il questionario “Stop-Bang” per l’apnea nel sonno e il questionario “Restless leg syndrome”.
Le schede anamnestiche e i questionari raccolti saranno quindi inviati all’organizzazione che cura il progetto che provvederà a rendere anonime tutte le informazioni e ad elaborare un insieme di risultati aggregati che verranno condivisi con il Board Scientifico.
La terza e conclusiva fase di questo programma prevede un altro evento di natura residenziale durante il quale saranno presentati e analizzati in grande dettaglio i dati raccolti dai MMG durante i mesi di formazione sul campo, ottenendo così un quadro il più possibile preciso del reale impatto dei DRCS nei pazienti ipertesi e diabetici assistiti presso gli ambulatori di medicina generale.
La finalità ultima di questo articolato progetto è di offrire alla comunità nazionale dei medici di medicina generale un percorso di aggiornamento professionale utile per diagnosticare e trattare in maniera sempre più precoce, efficace e sicura i DRCS.
15:00 – 15:10 |
Benvenuto, apertura ed introduzione al meeting – M. Marini, G. P. Perna |
SESSIONE TEORICA |
|
15:10 – 15:35 |
Worsening Heart Failure – Veramente un Med Clinical Need? G. P. Perna |
15:35 – 15:50 |
Sessione Q&A – discussione interattiva – G. P. Perna |
15:50 – 16:10 |
Cosa abbiamo imparato dallo Studio VICTORIA – M. Marini |
16:10 – 16:25 |
Sessione Q&A – discussione interattiva – M. Marini |
SESSIONE PRATICA |
|
16:25 – 16:45 |
Presentazione del 1° Caso Clinico – paziente scompensato sintomatico on top della terapia che presenta un evento di worsening – D. Contadini, C. Cupido |
16:45 – 17:05 |
Presentazione del 2° Caso Clinico – un paziente scompensato in terapia medica ottimizzata è veramente asintomatico? |
17:05 – 17:25 |
Presentazione del 3° Caso Clinico – paziente scompensato intollerante ad alti dosaggi di ARNI – F. Gioacchini, L. Mancinelli |
17:25 – 17:45 |
Presentazione del 4° Caso Clinico – paziente scompensato con ipertensione polmonare secondaria a patologia del cuore sinistro – A. Giovagnoli, G. Pongetti |
17:45 – 18:05 |
Presentazione del 5° Caso Clinico – paziente scompensato anziano anemico con pluri-comorbidità – I. Battistoni, A. Romandini |
18:05 – 18:25 |
Presentazione e presentazione di 6° Caso Clinico – paziente scompensato potenzialmente migliore e poco studiato – M. Molisana |
18:25 – 19:00 |
Take-home message – M. Marini, G. P. Perna |
19:00 – 19:10 |
Compilazione test ECM e chiusura corso |