RESPONSABILI SCIENTIFICI
FACULTY
Maria Grazia Alicicco – Sassari
Silvia Mura – Sassari
Valeria Sanna – Roma
Maria Grazia Alicicco – Sassari
Grazia Arpino – Napoli
Silvia Mura – Sassari
Antonio Pazzola – Sassari
Carlo Putzu – Sassari
Valeria Sanna – Roma
Patrizia Vici – Roma
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Maria Grazia Alicicco – Sassari
Silvia Mura – Sassari
Valeria Sanna – Roma
FACULTY
Maria Grazia Alicicco – Sassari
Grazia Arpino – Napoli
Silvia Mura – Sassari
Antonio Pazzola – Sassari
Carlo Putzu – Sassari
Valeria Sanna – Roma
Patrizia Vici – Roma
Il carcinoma della mammella rappresenta la più frequente patologia neoplastica delle donne sopra i 65 anni. L’incidenza della neoplasia aumenta con l’età: circa la metà dei nuovi casi di tumore della mammella viene diagnosticata in donne di età superiore ai 65 anni e un terzo in donne con oltre 70 anni. Molte di queste pazienti sono fragili o politrattate. Tali dati, uniti alla globale crescita demografica della popolazione anziana, spingono la comunità scientifica ad identificare percorsi assistenziali personalizzati per fascia di età.
Abbiamo voluto organizzare questo incontro nell’ottica di favorire un aggiornamento scientifico sul carcinoma mammario metastatico che ad oggi rimane una malattia incurabile nella maggior parte dei casi. Tuttavia, lo scenario si è profondamente modificato negli ultimi anni con l’introduzione di nuovi farmaci “target” e questo ha riguardato anche le pazienti con recettori ormonali positivi. In particolare, gli inibitori di chinasi ciclina dipendente recentemente introdotti nel trattamento della paziente con carcinoma mammario HER2-/HR+.
Obiettivo del corso sarà quello di offrire un approfondimento sul corretto utilizzo di queste molecole, a partire dall’analisi dei trials clinici randomizzati e degli studi di RWE che ne hanno dimostrato l’efficacia in differenti sottogruppi di pazienti, in associazione ad agenti ormonali differenti (inibitori dell’aromatasi, Fulvestrant), con uno sguardo attento alla metodologia degli studi clinici e alla nostra esperienza nel “real life”.
11:00 – 11:30 |
Arrivo e Registrazione dei partecipanti |
11:30 – 12:00 |
Apertura ed obiettivi formativi del corso – A. Pazzola |
|
1° Sessione Trial Clinici |
12:00 – 12:30 |
I dati dalla Letteratura – G. Arpino |
12:30 – 13:00 |
I dati nella Real World Evidence – P. Vici |
13:00 – 13:30 |
Discussione interattiva sulle tematiche precedenti – G. Arpino, P. Vici |
13:30 – 14:30 |
Light Lunch |
2° Sessione – I PARTE |
|
14:30 – 15:00 |
Caso clinico RWE – S. Mura |
15:00 – 15:30 |
Caso clinico Trial – V. Sanna |
2° Sessione – II PARTE |
|
15:30 – 16:00 |
Caso clinico RWE – M.G. Alicicco |
16:00 – 16:30 |
Caso clinico Trial – C. Putzu |
16:30 – 18:00 |
Output sui casi clinici elaborati – S. Mura, V. Sanna, M.G. Alicicco, C. Putzu |
18:00 – 18:30 |
Take home message – A. Pazzola |
18:30 – 18:45 |
Compilazione del questionario ECM e chiusura del corso – A. Pazzola |