RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Maria Rita Migliorino, Roma
FACULTY
Enrica Cappelletto, Orbassano (T0)
Fabiana Cecere, Roma
Diego Cortinovis, Monza
Claudia Yvonne Finocchiaro, Milano
Lorenza Landi, Roma
Nicola Normanno, Napoli
Sara Ramella, Roma
Serena Ricciardi, Roma
L’approccio diagnostico e terapeutico del tumore del polmone è profondamente cambiato negli ultimi anni: c’è stato un profondo cambiamento nel panorama diagnostico dei biomarker tumorali ed una continua evoluzione nei protocolli terapeutici con i farmaci target e l’immunoterapia che hanno portato ad un significativo incremento della sopravvivenza e della qualità di vita.
La medicina di precisione è diventata non solo una metodica diagnostica e terapeutica, ma un atteggiamento culturale generale che vede sempre di più il paziente, i suoi bisogni, il suo percepito in termini di beneficio di quantità e qualità di vita, al centro delle decisioni mediche.
L’obiettivo di questo incontro scientifico è quello di fare il punto sulle acquisizioni più recenti nell’ambito del trattamento del tumore del polmone con un confronto ed una discussione basato sulle criticità e problematiche che ogni specialista incontra nella real life nella gestione dei pazienti e dei trattamenti oncologici.
Nell’ambito della presentazione di casi clinici emblematici, si darà voce ai pazienti, con una testimonianza diretta su alcuni temi critici relativi ai momenti più salienti del loro percorso di cura e del valore che il tempo di cura e di vita ha avuto e continua ad avere per loro e per le loro famiglie, con la certezza che il punto di vista del Paziente sarà fonte di arricchimento e stimolo di riflessione per tutti i partecipanti all’incontro.
14:15 – 14:30 |
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso |
|
SESSIONE FRONTALE INTERATTIVA – LA MEDICINA PERSONALIZZATA |
14:30 – 14:45 |
Panorama diagnostico del tumore del polmone nel 2023: quali sono gli ostacoli e le sfide nella real life |
14:45 – 14:50 |
Sessione Q&A |
14:50 – 15:05 |
L‘immunoterapia nel trattamento del tumore del polmone: quali sono gli ostacoli e le sfide nella real life |
15:05 – 15:10 |
Sessione Q&A |
15:10 – 15:25 |
La malattia EGFR mutata negli stadi precoci e nella malattia avanzata: quali sono gli ostacoli e le sfide nella real life |
15:25 – 15:30 |
Sessione Q&A |
15:30 – 15:45 |
La malattia ALK+ e ROS1+, dalla diagnosi al percorso terapeutico: quali sono gli ostacoli e le sfide nella real life |
15:45 – 15:50 |
Sessione Q&A |
15:50 – 16:05 |
I nuovi target molecolari (RET, MET, KRAS, NTRK), dalla diagnosi al percorso terapeutico: quali sono gli ostacoli e le sfide nella real life |
16:05 – 16:10 |
Sessione Q&A |
16:10 – 16:30 |
Coffee break |
16:30 – 16:45 |
Ruolo della radioterapia nella malattia localmente avanzata, sfida: quali sono gli ostacoli e le sfide nella real life |
16:45 – 16:50 |
Sessione Q&A |
16:50 – 17:05 |
l trattamento del microcitoma polmonare: quali sono gli ostacoli e le sfide nella real life |
17:05 – 17:10 |
Sessione Q&A |
17:10 – 17:40 |
Presentazione delle esperienze con i pazienti nei convegni Value of Time precedenti |
SESSIONE COMUNICAZIONE PERSONALIZZATA CON VIDEO INTERVISTE |
|
17:40 – 18:40 |
Filmato con interviste a pazienti selezionati con analisi guidata |
18:40 – 19:00 |
Take home message e chiusura del corso |