RESPONSABILI SCIENTIFICI
Antonino Rizzo
Marcello Scifo
FACULTY
Carlo Calabrese
Sergio Chisari
Roberto Fiaccavento
Corinna Miceli
Vincenzo Piso
Francesco Puglisi
Antonino Rizzo
Marcello Scifo
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Antonino Rizzo
Marcello Scifo
FACULTY
Carlo Calabrese
Sergio Chisari
Roberto Fiaccavento
Corinna Miceli
Vincenzo Piso
Francesco Puglisi
Antonino Rizzo
Marcello Scifo
Con l’approvazione della legge 38/2010 sulla terapia del dolore, il MMG è stato posto in prima linea nella gestione di questa importante condizione patologica.
È necessario attuare una formazione specifica della gestione della terapia del dolore, soprattutto per l’utilizzo degli oppioidi deboli e forti, che costituiscono un ‘’Arma farmacologica essenziale’’ per la risoluzione sintomatologica di molte patologie. Accanto alla terapia farmacologica tradizionale sicuramente sono da considerare alcuni nutraceutici con consolidate azioni antiflogistiche ed antiedemigene.
Occorre che il MMG sia messo in condizione di gestire ed applicare gli algoritmi diagnostici di diagnosi e terapia algologica riuscendo così a trattare in maniera autonoma ed adeguata il malato, riservando agli stati avanzati della patologia e/o ai ’’fallimenti terapeutici iniziali‘’ l’invio alla consulenza specialistica.
08:30 – 09:00 |
Apertura della Segreteria e Registrazione dei partecipanti |
09:00 – 09:15 |
Saluto ai partecipanti – M. Scifo |
09:15 – 09:30 |
Apertura ed obiettivi del corso –C. Calabrese, A. Rizzo |
|
SESSIONE TERAPIA DEL DOLORE |
09:30 – 10:00 |
Utilizzo delle associazioni tra analgesici precostituite nel trattamento del dolore acuto e cronico – M. Scifo |
10:00 – 10:30 |
Il Dolore neuropatico: le opzioni terapeutiche – C. Miceli |
10:30 – 11:10 |
Gli Oppioidi forti: come e quando utilizzarli – S. Chisari |
11:00 – 11:30 |
Coffee Break |
11:30 – 12:00 |
Ruolo delle infiltrazioni intrarticolari nel trattamento del dolore cronico osseo – A. Rizzo |
12:00 – 12:40 |
Clodronato e dolore osteoarticolare – V. Piso |
12:40 – 13:20 |
I Nutraceutici nella terapia del Dolore – F. Puglisi |
13:20 – 13:40 |
Sessione di Questions and Answers – All Faculty |
13:40 – 14:40 |
Light Lunch |
14:40 – 15:30 |
Analgesici e gastroprotezione – R. Fiaccavento |
15:30 – 16:00 |
Discussione e confronto tra Faculty e discenti – All Faculty |
16:00 – 16:40 |
Take-home message – M. Scifo |
16:40 – 16:50 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |