RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fabiana Vitiello – Napoli
FACULTY
Marco Aiello – Catania
Francesca Ambrosio – Napoli
Carola Borrelli – Piedimonte Matese (CE)
Francesca Casaluce – Avellino
Raffaele Costanzo – Napoli
Carminia Maria Della Corte – Napoli
Raimondo Di Liello – Napoli
Salvatore Feliciano – Avellino
Marina Gilli – Napoli
Valerio Gristina – Palermo
Paolo Laperuta – Napoli
Vito Longo – Bari
Gianfranco Mancuso – Palermo
Anna Manzo – Napoli
Paola Maria Medusa – Napoli
Michele Montrone – Bari
Valerio Nardone – Napoli
Vitalinda Tiziana Pumo – Siracusa (SR)
Danilo Rocco – Napoli
Riccardo Ronga – Salerno
Alessandro Russo – Messina (ME)
Alberto Servetto – Napoli
Vincenzo Sforza – Napoli
Francesca Spinnato – Palermo
Giuseppe Totaro – Napoli
Carmen Trovato – Caserta (CE)
Giuseppe Viscardi – Napoli
Fabiana Vitiello – Napoli
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fabiana Vitiello – Napoli
FACULTY
Marco Aiello – Catania
Francesca Ambrosio – Napoli
Carola Borrelli – Piedimonte Matese (CE)
Francesca Casaluce – Avellino
Carminia Maria Della Corte – Napoli
Raimondo Di Liello – Napoli
Salvatore Feliciano – Avellino
Marina Gilli – Napoli
Valerio Gristina – Palermo
Paolo Laperuta – Napoli
Vito Longo – Bari
Gianfranco Mancuso – Palermo
Anna Manzo – Napoli
Paola Maria Medusa – Benevento (BN)
Michele Montrone – Bari
Valerio Nardone – Napoli
Vitalinda Tiziana Pumo – Siracusa (SR)
Danilo Rocco – Napoli
Riccardo Ronga – Salerno
Alessandro Russo – Messina (ME)
Rosario Salvi – Napoli
Alberto Servetto – Napoli
Vincenzo Sforza – Napoli
Francesca Spinnato – Palermo
Giuseppe Totaro – Napoli
Carmen Trovato – Caserta (CE)
Giuseppe Viscardi – Napoli
Fabiana Vitiello – Napoli
Lo scenario terapeutico dei pazienti affetti da NSCLC è profondamente cambiato negli anni, grazie al miglioramento delle conoscenze biologiche, come la individuazione delle alterazioni molecolari, bersaglio di farmaci biologici e la rivoluzione rappresentata dall’immunoterapia.
I farmaci a bersaglio molecolare, unitamente all’espandersi delle conoscenze dei fattori predittivi, ci hanno permesso di prendere decisioni terapeutiche sempre più mirate e personalizzate per il singolo paziente. La malattia con mutazioni comuni e non di EGFR rappresenta probabilmente l’esempio più significativo di come la prognosi del paziente può cambiare in modo significativo con il giusto trattamento molecolare sia in fase precoce di malattia che in fase avanzata.
La ricerca clinica ha reso disponibili anche nuove opportunità terapeutiche per il trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) non oncogene addected in stadio precoce e localmente avanzato grazie all’impiego di nuove strategie multimodali. In questo setting l’immunoterapia di induzione con la chemioterapia e di consolidamento dopo chemioterapia e radioterapia in pazienti suscettibili e non di chirurgia ha significativamente migliorato l’aspettativa di vita. Così come per la prima volta dopo 20 anni l’associazione di immunoterapia e chemioterapia standard ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale nelle forme estese di microcitoma polmonare.
Tutto ciò rende indispensabile un confronto multidisciplinare continuo tra i clinici per consentire di offrire a ciascun paziente il miglior percorso terapeutico.
Gli obiettivi sono quelli di fornire un aggiornamento scientifico relativo alla gestione terapeutica degli inibitori di EGFR in fase precoce e metastatica di malattia e di definire la corretta strategia terapeutica nella malattia precoce e localmente avanzata non oncogen addected. Ulteriore focus di confronto sarà la gestione terapeutica del paziente affetto da SCLC esteso, con i relativi unmet need clinici.
Il presente corso si propone di delineare i punti di forza delle terapie attualmente a disposizione in pratica clinica ed individuare le eventuali difficoltà di applicabilità attuale e futura in pratica clinica.
07.45 – 08.00 |
Apertura della segreteria, arrivo e registrazione dei partecipanti |
08.00 – 08.30 |
Benvenuto, introduzione ed obiettivi formativi del corso – F. Vitiello |
|
1° SESSIONE – EARLY AND LOCALLY ADVANCED STAGE |
08.30 – 09.30 |
Strategia terapeutica NSCLC localmente avanzato: caso clinico
F. Ambrosio, V. Nardone Discussants: M. Aiello, C. Borrelli, F. Casaluce, R. Di Liello, Update studio PRELUDIO – P. M. Medusa |
09.30 – 10.30 |
Strategia perioperatoria NSCLC wilde type: caso clinico
R. Costanzo, V. Sforza Discussants: M. Aiello, C. Borrelli, F. Casaluce, R. Di Liello, |
10.30 – 11.30 |
Strategia adiuvante NSCLC EGFR mutato: caso clinico
M. Gilli, P. Laperuta Discussants: M. Aiello, C. Borrelli, F. Casaluce, R. Di Liello, |
11.30 – 11.45 |
Coffe break |
2° SESSIONE |
|
11.45 – 13.15 |
SCLC attualità e prospettive di ricerca
C. M. Della Corte, V. Longo Update studio PRIAMO – R. Ronga Discussants: M. Aiello, C. Borrelli, F. Casaluce, R. Di Liello, |
13.15 – 14.15 |
Light lunch |
3° SESSIONE |
|
14.15 – 15.45 |
NSCLC EGFR mutato in stadio avanzato: presente e futuro
M. Montrone, A. Russo Discussants: M. Aiello, C. Borrelli, F. Casaluce, R. Di Liello, |
15.45 – 16.15 |
Confronto interattivo tra Faculty e partecipanti – Sessione Q&A – All Faculty |
16.15 – 16.30 |
Take-home message – F. Vitiello |
16.30 – 16.45 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |