RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fabiana Vitiello – Napoli
MODERATORI
Michele Montrone – Bari
Alessandro Russo – Messina
FACULTY
Marco Aiello – Catania
Francesca Ambrosio – Napoli
Antonella Centonza – San Giovanni Rotondo (FG)
Raimondo Di Liello – Napoli
Teresa Del Giudice – Catanzaro
Carminia Della Corte – Napoli
Marina Gilli – Napoli
Valerio Gristina – Palermo
Vittoria Lapadula – Rionero (PZ)
Vito Longo – Bari
Helga Lipari – Catania
Antonella Marchese – Palermo
Loretta Paolelli – Lecce
Maria Lucia Reale – Lecce
Alberto Servetto – Napoli
Vincenzo Sforza – Napoli
Francesca Spinnato – Palermo
Giuseppe Viscardi – Napoli
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fabiana Vitiello – Napoli
MODERATORI
Michele Montrone – Bari
Alessandro Russo – Messina
FACULTY
Marco Aiello – Catania
Francesca Ambrosio – Napoli
Antonella Centonza – San Giovanni Rotondo (FG)
Raimondo Di Liello – Napoli
Teresa Del Giudice – Catanzaro
Carminia Della Corte – Napoli
Marina Gilli – Napoli
Valerio Gristina – Palermo
Vittoria Lapadula – Rionero (PZ)
Vito Longo – Bari
Helga Lipari – Catania
Antonella Marchese – Palermo
Loretta Paolelli – Lecce
Maria Lucia Reale – Lecce
Alberto Servetto – Napoli
Vincenzo Sforza – Napoli
Francesca Spinnato – Palermo
Giuseppe Viscardi – Napoli
Lo scenario terapeutico dei pazienti affetti da NSCLC è profondamente cambiato negli anni, grazie al miglioramento delle conoscenze biologiche, come la individuazione delle alterazioni molecolari, bersaglio di farmaci biologici e la rivoluzione rappresentata dall’immunoterapia. I farmaci a bersaglio molecolare, unitamente all’espandersi delle conoscenze dei fattori predittivi, ci hanno permesso di prendere decisioni terapeutiche sempre più mirate e personalizzate per il singolo paziente.
Per i pazienti con NSCLC avanzato “non oncogene addected” gli inibitori dei checkpoint immunitari con o senza chemioterapia hanno completamente trasformato il trattamento, prolungando la sopravvivenza globale sia in pazienti naive che in quelli pretrattati.
Gli obiettivi sono quelli di rendere urgente la necessità di una diagnostica molecolare predittiva corretta, tempestiva e adeguata alle tecnologie più avanzate per semplificare l’accesso ai farmaci innovativi per la malattia “oncogene addected” e confrontarsi in merito alle vecchie e nuove frontiere dell’immunoterapia con la facoltà di condividere le esperienze di pratica clinica.
Il progetto vede protagonisti giovani oncologi che si occupano di oncologia polmonare nelle principali regioni Meridionali che attraverso un format altamente innovativo ed interattivo analizzeranno le attuali strategie terapeutiche attraverso dei percorsi clinici.
13:30 – 14:00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
14:00 – 14:15 |
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso – F. Vitiello |
14:15 – 14:30 |
Presentazione del workshop interattivo e suddivisione dei partecipanti in gruppi di lavoro – F. Vitiello |
14:30 – 16:30 |
WORKSHOP INTERATTIVI IN BREAK-OUT ROOMS
T. Del Giudice, R. Di Liello, M. Gilli, V. Longo, L. Paolelli, F. Spinnato
M. Aiello, A. Centonza, C. Della Corte, H. Lipari, M. L. Reale, V. Sforza |
16:30 – 16:45 |
Coffee break |
16:45 – 17:45 |
RELAZIONI INTERATTIVE CON DISCUSSIONE IN PLENARIA – Moderatore: M. Montrone
T. Del Giudice, R. Di Liello, M. Gilli, V. Longo, L. Paolelli, F. Spinnato
M. Aiello, A. Centonza, C. Della Corte, H. Lipari, M. L. Reale, V. Sforza |
17:45 – 18:15 |
TAVOLA ROTONDA INTERATTIVA – All Faculty Discussione e condivisione delle strategie terapeutiche impostate durante i workshops |
18:15 – 18:30 |
Chiusura della prima giornata di lavori – F. Vitiello |
09:00 – 09:15 |
Apertura della seconda giornata di lavori – F. Vitiello |
09:15 – 11:15 |
WORKSHOP INTERATTIVI IN BREAK-OUT ROOMS
A. Centonza, M. Gilli, V. Gristina, V. Lapadula, M. L. Reale, V. Sforza
|
11:15 – 11:30 |
Coffee break |
11:30 – 12:30 |
RELAZIONI INTERATTIVE CON DISCUSSIONE IN PLENARIA – Moderatore: A. Russo
A. Centonza, M. Gilli, V. Gristina, V. Lapadula, M. L. Reale, V. Sforza
|
12:30 – 13:00 |
TAVOLA ROTONDA INTERATTIVA – All Faculty Discussione e condivisione delle strategie terapeutiche impostate durante i workshops |
13:00 – 13:30 |
Take-home message – F. Vitiello |
13:30 – 13:45 |
Compilazione del questionario ECM e chiusura del corso |