SEMINARIO OFTALMOLOGICO ROMANO 2024:
incontri sul Glaucoma
Roma, 7 ottobre – 4 novembre – 9 dicembre 2024
PRESIDENTE DEL CORSO
Giorgio Ghirelli – Roma
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Pierpaolo Quercioli – Roma
FACULTY
Massimo Accorinti – Roma
Luca Buzzonetti – Roma
Emilia Cantera – Roma
Fabio Fiormonte – Roma
Giorgio Ghirelli – Roma
Roberta Giannini – Roma
Gianluca Manni – Roma
Laura Antonia Meliante – Roma
Carlo Nucci – Roma
Francesco Oddone – Roma
Andrea Perdicchi – Roma
Pierpaolo Quercioli – Roma
Gloria Roberti – Roma
Filippo Romani – Roma
Tommaso Rossi – Roma
Gianluca Scuderi – Roma
Leopoldo Spadea – Roma
Maurizio Taloni – Roma
Lucia Tanga – Roma
Il Glaucoma è complesso in termini di fisiopatologia, iter diagnostico e scelte terapeutiche. I molti fattori di rischio per l’insorgenza e l’evoluzione di questa malattia sono, alcuni, comuni a tutte le forme patologiche, altri, peculiari di ognuna di tali forme. In particolare, i fattori vascolari possono svolgere un ruolo significativo. L’attuale definizione di Glaucoma è: neuropatia ottica multifattoriale caratterizzata dalla perdita progressiva delle cellule ganglionari e dei loro assoni che porta ad un caratteristico deficit della funzione visiva. La triade ipertensione oculare, escavazione papillare e deficit perimetrici non è più un dogma, ma nel percorso diagnostico e nella gestione dei pazienti non si prescinde da un’attenta valutazione del tono oculare, del disco ottico e del campo visivo. I dati forniti dai molti strumenti oggi disponibili per tale valutazione devono essere integrati tra loro, al fine di gestire nel modo migliore ogni caso di Glaucoma sospetto o manifesto.
Le crescenti acquisizioni nella fisiopatologia del Glaucoma hanno ispirato ricerche in campo farmacologico e tecnologico, le quali hanno reso disponibili sempre più numerose ed efficaci scelte di trattamento. I farmaci ipotonizzanti sono attualmente la prima linea terapeutica, e si interviene con la chirurgia quando tali farmaci sono insufficienti e/o mal tollerati. La sempre più lunga durata della patologia glaucomatosa, in relazione all’allungamento dell’aspettativa di vita ed alla diagnosi precoce, comporta che in molti pazienti debbano essere utilizzate entrambe le opzioni terapeutiche, medica e chirurgica. È quindi fondamentale che siano utilizzati farmaci efficaci e ben tollerati, e che questi non vadano ad influire negativamente tra loro. In particolare, l’approccio neuroprotettivo apre ad oggi nuove prospettive terapeutiche. Ciò appare tanto più importante se si considerano le più moderne tecniche chirurgiche, per le quali l’integrità dei tessuti della superficie oculare è critica per il successo anatomo-funzionale. Le suddette considerazioni rappresentano il substrato razionale di questo Corso di Formazione che coinvolge, come relatori e tutor, elevate professionalità oftalmologiche, nella gestione del paziente con Glaucoma nel Lazio.
09.00 – 09.10 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
09.10 – 09.15 |
Introduzione e presentazione del corso – G. Ghirelli, P. Quercioli |
09.15 – 09.30 |
La semeiotica nel 2024 – G. Manni, L. A. Meliante |
09.30 – 10.00 |
Campimetria: una visione di insieme – A. Perdicchi |
10.00 – 10.15 |
Real life experience: la parola ai discenti! – G. Ghirelli, P. Quercioli |
10.15 – 10.45 |
Come la cornea può influire sulla diagnosi del Glaucoma – L. Spadea |
10.45 – 11.00 |
Real life experience: la parola ai discenti! – G. Ghirelli, P. Quercioli |
11.00 – 11.30 |
Coffee Break |
11.30 – 12.00 |
IA ed applicazione in ambito Glaucoma – C. Nucci |
12.00 – 12.30 |
Gestione della comunicazione con il paziente – E. Cantera |
12.30 – 13.00 |
Medicina legale e Glaucoma – F. Romani |
13.00 – 13.30 |
Real life experience: la parola ai discenti! – G. Ghirelli, P. Quercioli |
13.30 – 14.40 |
Conclusioni, take-home messages e appuntamento alla fase successiva – G. Ghirelli, P. Quercioli |
09.00 – 09.15 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
09.15 – 09.20 |
Introduzione e presentazione del corso – G. Ghirelli, P. Quercioli |
09.20 – 09.35 |
Glaucoma: patologia oppure eponimo? – P. Quercioli |
09.35 – 10.05 |
Glaucoma pseudoesfoliativo e pigmentario – G. Roberti |
10.05 – 10.35 |
Glaucoma giovanile – L. Buzzonetti |
10.35 – 11.05 |
Real life experience: la parola ai discenti! – G. Ghirelli, P. Quercioli |
11.05 – 11.20 |
Coffee Break |
11.20 – 11.50 |
Glaucoma ad angolo stretto – M. Taloni |
11.50 – 12.20 |
Glaucoma secondario – M. Accorinti |
12.20 – 12.50 |
Glaucoma Maligno – T. Rossi |
12.50 – 13.35 |
Real life experience: la parola ai discenti! – G. Ghirelli, P. Quercioli |
13.35 – 14.35 |
Conclusioni, take-home messages e appuntamento alla fase successiva – G. Ghirelli, P. Quercioli |
09.00 – 09.15 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
09.15 – 09.20 |
Introduzione e presentazione del corso – G. Ghirelli, P. Quercioli |
09.20 – 09.35 |
Overview Linee Guida – L. Tanga |
09.35 – 10.05 |
Update Terapia Medica – F. Oddone |
10.05 – 10.35 |
Approccio razionale alla terapia medica e chirurgica – F. Fiormonte |
10.35 – 11.05 |
Real life experience: la parola ai discenti! – G. Ghirelli, P. Quercioli |
11.05 – 11.20 |
Coffee Break |
11.20 – 11.50 |
Trabeculectomia – R. Giannini |
11.50 – 12.20 |
Chirurgia nel Glaucoma: quale e quando – G. Ghirelli |
12.20 – 12.50 |
Dalla senescenza alla malattia, il ruolo della nutraceutica – G. Scuderi |
12.50 – 13.35 |
Real life experience: la parola ai discenti! – G. Ghirelli, P. Quercioli |
13.35 – 14.35 |
Take-home message – G. Ghirelli, P. Quercioli |
14.35 – 14.45 |
Compilazione del questionario ECM e chiusura del corso |