RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Ambrogi – Roma
Mario Roselli – Roma
FACULTY
Vincenzo Ambrogi – Roma
Pier Luigi Bartoletti – Roma
Sebastiano Angelo Bastone – Roma
Daniela Brugnoli – Roma
Rolando Maria D’Angelillo – Roma
Stefano Elia – Roma
Amedeo Ferlosio – Roma
Rosaria Gattellaro – Roma
Emilia Anna Giudice – Roma
Leonardo Mancuso – Roma
Sabrina Mariotti – Roma
Maria Franca Mulas – Roma
Alexandro Patirelis – Roma
Eugenio Pompeo – Roma
Ermanno Puxeddu – Roma
Mario Roselli – Roma
Fabio Scipioni – Roma
Il tumore del polmone è la neoplasia più frequente e la prima causa di morte per cancro sia in Italia che nel mondo occidentale. La tipologia più comune è il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), che rappresenta complessivamente circa l’80% delle forme tumorali che interessano il polmone e che si differenzia dal tumore polmonare a piccole cellule (SCLC) per prognosi e strategia terapeutica. Le nuove strategie terapeutiche del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) legate alla maggiore disponibilità di nuovi farmaci unitamente allo sviluppo di sempre più sofisticate metodiche diagnostiche ha portato ad un aumento della complessità della gestione dei pazienti affetti da questa neoplasia sia dal punto di vista della caratterizzazione molecolare che dal punto di vista della strategia terapeutica ottimale.
Il NSCLC in stadio precoce è caratterizzato da un approccio multimodale complesso che prevede la collaborazione e l’integrazione di molti specialisti, così come il NSCLC metastatico necessita di una caratterizzazione molecolare ampia che permetta di scegliere il miglior trattamento e la migliore sequenza terapeutica tra le molteplici strategie farmacologiche disponibili.
Obiettivo dell’incontro è quello di fornire aggiornamenti sullo stato dell’arte in termini di percorso diagnostico-stadiativo e di approccio terapeutico del carcinoma polmonare non a piccole cellule. Offrire agli operatori sanitari coinvolti nel percorso di cura un possibile confronto relativo alla gestione di situazioni problematiche che sempre più spesso si riscontrano nella pratica clinica quotidiana.
La realizzazione di un PDTA condiviso ospedale-territorio rappresenta un utile strumento organizzativo per rispondere ai bisogni dei pazienti nei diversi setting assistenziali organizzati secondo un meccanismo di rete che tiene conto dei bisogni del singolo paziente in un’ottica di umanizzazione delle cure.
08:30 – 09:00 |
Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti |
09:00 – 09:15 |
Saluto delle autorità – N. Levialdi Ghiron, I. Mastrobuono |
09:15 – 09:30 |
Benvenuto, introduzione e obiettivi formativi del corso – V. Ambrogi, M. Roselli |
09:30 – 09:45 |
La necessità della creazione di un PDTA per lesione polmonare – V. Ambrogi |
09:45 – 10:00 |
L’integrazione del PDTA nel territorio, criticità e ruolo chiave dei MMG – P. L. Bartoletti |
10:00 – 10:15 |
Epidemiologia e fattori di rischio del cancro del polmone – M. F. Mulas |
10:15 – 10:30 |
La chirurgia del nodulo polmonare periferico: upfront surgery o biopsia a tutti i costi? – P. L. Bartoletti |
10:30 – 10:45 |
La nuova diagnostica radiologica e le tecniche di screening del cancro del polmone – L. Mancuso |
10:45 – 11:00 |
Nuovi pattern anatomopatologici per un preciso indirizzo terapeutico – A. Ferlosio |
11:00 – 11:15 |
L’EBUS nella stadiazione del cancro del polmone – E. Puxeddu |
11:15 – 11:30 |
Coffee break |
11:30 – 11:45 |
Il percorso chirurgico del paziente con lesione polmonare – S. A. Bastone |
11:45 – 12:00 |
La chirurgia di precisione e la chirurgia senza intubazione: |
12:00 – 12:15 |
Le nuove terapie oncologiche “targeted” ovvero un abito su misura – S. Mariotti |
12:15 – 12:30 |
Update sulle indicazioni alla radioterapia: quando complementare e quando alternativa alla chirurgia – E. A. Giudice |
12:30 – 12:45 |
Il ruolo del case manager nel PDTA – F. Scipioni |
12:45 – 13:00 |
Il nursing pre e post chirurgico in chirurgia toracica – R. Gattellaro |
13:00 – 13:15 |
Pre-abilitazione e fisioterapia post-operatoria – D. Brugnoli |
13:15 – 13:30 |
Discussione e sessione Q&A – V. Ambrogi, M. Roselli |
13:30 – 14:15 |
Light Lunch |
14:15 – 17:00 |
Tavola Rotonda interattiva di confronto tra Faculty e Discenti – All Faculty |
17:00 – 17:15 |
Take-home messages – V. Ambrogi, M. Roselli |
17:15 – 17:30 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |