RESPONSABILE SCIENTIFICO
Angela Susana – Padova
FACULTY
Paola Naso – Padova
Angela Susana – Padova
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nei paesi industrializzati e si prevede che lo diventino in tempi brevi anche nei paesi in via di sviluppo. Il nostro paese non fa eccezione e questa diffusione delle malattie cardiovascolari ancora oggi costituisce il più importante problema di salute per il loro rilevante impatto in termini di mortalità, morbilità e disabilità: chi sopravvive ad un evento acuto diventa in buona sostanza un malato cronico con notevoli ripercussioni sulla qualità della vita.
Lo scompenso cardiaco è la malattia ad andamento cronico più complessa da gestire e più devastante in termini di qualità e quantità della vita. Il paziente molto spesso si trova in solitudine a dover affrontare situazioni complicate, senza avere un riferimento certo. Questa situazione comporta instabilizzazioni e/o ricoveri con un costo sociale ed economico rilevante per la collettività.
Una perfetta conoscenza della fisiopatologia e delle importanti novità in termini di trattamento, farmacologico e non, è “conditio sine qua non” per apportare un beneficio al paziente. Di certo la formazione di una rete che ponga il paziente al centro del percorso, con tutti gli attori pronti a intervenire in modo sinergico e nel rispetto dei ruoli, è un obbiettivo non più rinviabile per sfruttare al meglio le eccezionali possibilità di intervento che le linee guida ci indicano.
15.30 – 16.00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
16.00 – 16.15 |
Benvenuto e presentazione del corso – A. Susana |
|
SESSIONE TEORICA |
16.15 – 16.45 |
Linee Guida per il paziente con scompenso cardiaco e come implementarle – A. Susana |
16.45 – 17.15 |
Gli indicatori diagnostici e prognostici del paziente con scompenso cardiaco – P. Naso |
17.15 – 17.45 |
Innovazione terapeutica con Empagliflozin per la prevenzione cardiovascolare e renale – A. Susana |
17.45 – 18.00 |
Coffee break |
SESSIONE PRATICA |
|
18.00 – 18.30 |
Presentazione 1° Caso clinico HFrEF – A. Susana |
18.30 – 19.00 |
Presentazione 2° Caso clinico HFpEF – P. Naso |
19.00 – 20.00 |
Discussione sugli argomenti precedenti e identificazione delle key words – A. Susana, P. Naso |
20.00 – 20.15 |
Take-home message – A. Susana |
20.15 – 20.30 |
Compilazione questionario ECM e chiusura corso |