RESPONSABILI SCIENTIFICI
Mario Barduagni – Roma
Lorena Rossi – Ariccia (RM)
FACULTY
Mario Barduagni – Roma
Carlo Capotondi – Roma
Antonio Maria Costa – Grottaferrata
Ilaria Cozzi – Roma
Giovanni Galluccio – Roma
Valentina Leoni – Roma
Antonio Mastracchio – Roma
Giuseppe Perrone – Roma
Michele Rosselli – Roma
Lorena Rossi – Roma
Angelo Serao – Roma
Nell’ambito della patologia neoplastica, il cancro del polmone costituisce la più importante causa di morte e di invalidità in tutto il mondo, prevalentemente nel sesso maschile. Nel 2019 Il Registro Tumori Regionale riporta un numero di nuovi casi nel 2018 di circa 36.000, di cui 3689 nella ASL Roma 6 e di questi 333, pari al 10,7% relativi ai bronchi e polmoni (13% nei maschi e 7% nelle femmine).
Lo scenario diagnostico e terapeutico per il trattamento dei tumori del polmone è drasticamente modificato negli ultimi 15 anni. L’avvento della terapia con farmaci biologici e della immunoterapia hanno consentito per la prima volta di ottenere un impatto significativamente favorevole sulla sopravvivenza dei pazienti. Nonostante ciò, rimane la patologia oncologica con il più alto tasso di mortalità.
Contestualmente è aumentato il livello di complessità di cure e l’elevato livello di specializzazione raggiunto dalle diverse branche sanitarie coinvolte rende necessaria l’adozione di un approccio multidisciplinare. Grazie alla condivisione di percorsi diagnostico terapeutici e assistenziali (PDTA) il paziente riceve i trattamenti più efficaci, più sicuri, nei tempi e nei luoghi adatti per curare nel miglior modo possibile la sua malattia, attraverso una medicina personalizzata ma assicurando la centralità del paziente stesso, con una medicina che tiene conto dei bisogni del singolo paziente in un’ottica di umanizzazione delle cure.
L’attuazione del Team di Gestione Multidisplinare (DMT) nella ASL Roma 6 con la formulazione di un PDTA aggiornato secondo le più recenti evidenze scientifiche e in accordo alle disposizioni regionali può valorizzare la buona pratica clinica degli attori coinvolti, in ogni fase della malattia, dalla diagnosi alle cure palliative e follow-up.
Questo incontro nasce con l’intento di creare un momento di condivisione e integrazione delle figure professionali coinvolte nella presa in carico e gestione dell’utenza che accede nella ASL Roma 6 con diagnosi sospetta e/o accertata di un tumore polmonare. L’obiettivo finale è la formulazione di un PDTA che prevede un’erogazione efficace ed efficiente e in tempi adeguati non solo dei percorsi disponibili all’interno dell’Azienda ma anche di quelli che richiedono una collaborazione esterna di alta specializzazione, come accade già per le indagini di sequenziamento genomico (NGS), oggi imprescindibile per garantire le opzioni terapeutiche più idonee e innovative.
14:00 – 14:30 |
Arrivo e registrazione partecipanti |
14:30 – 14:40 |
Saluti, presentazione ed introduzione all’evento – M. Barduagni, L. Rossi |
14:40 – 15:00 |
Epidemiologia del tumore del polmone nella ASL Roma 6 Sessione Q&A |
15:00 – 15.20 |
Percorso diagnostico/stadiativo del nodulo polmonare Sessione Q&A – C. Capotondi, G. Galluccio |
15.20 – 15:40 |
Percorso chirurgico: esperienza nella ASL Roma 6, sfide e criticità Sessione Q&A – A. Serao |
15:40 – 16:00 |
Le nuove frontiere della descrizione morfologica al profilo molecolare Sessione Q&A – A. Mastracchio, G. Perrone |
16:00 – 16:15 |
Coffee Break |
16:15 – 16:45 |
Approccio terapeutico – L’esperienza del Radioterapista – A. M. Costa – L’esperienza dell’Oncologo – L. Rossi |
16:45 – 17:45 |
Casi clinici oncologici – Caso Clinico 1 – V. Leoni – Caso Clinico 2 – M. Rosselli |
17:45 – 18:45 |
TAVOLA ROTONDA Discussione sulle tematiche precedentemente trattate – All Faculty |
18:45 – 19:00 |
Take-home message – M. Barduagni, L. Rossi |
19:00 – 19:10 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |