RESPONSABILE SCIENTIFICO
Sandro Panese – Venezia
FACULTY
Stefano Bibiani – Marcon (VE)
Francesca Cattelan – Venezia
Irene Franceschet – Mestre (VE)
Alessandra Galioto – Padova
Cinzia Marafin – Padova
Barbara Palazzi – Venezia
Sandro Panese – Venezia
Alessandro Pani – Venezia
Caterina Pozzan – Mestre (VE)
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Sandro Panese – Venezia
FACULTY
Stefano Bibiani – Marcon (VE)
Francesca Cattelan – Venezia
Irene Franceschet – Mestre (VE)
Alessandra Galioto – Padova
Cinzia Marafin – Padova
Barbara Palazzi – Venezia
Sandro Panese – Venezia
Alessandro Pani – Venezia
Caterina Pozzan – Mestre (VE)
Le nuove terapie dell’HCV con farmaci DAAs, in particolare con l’avvento dei farmaci pangenotipici, stanno offrendo la straordinaria opportunità di eliminare l’infezione da HCV che ancora oggi costituisce la principale causa di patologie estremamente gravi ed ancora molto frequenti come cirrosi ed HCC.
L’utilizzo di questi farmaci nell’ambito di un progetto di eliminazione deve, quindi, essere applicata con una strategia che tenga nell’opportuna considerazione i diversi contesti nei quali questa infezione si presenti con maggior frequenza.
È, quindi, prioritario costituire una rete che faccia interagire ambiente ospedaliero e territorio per una gestione condivisa di questo progetto.
Pur se questi progetti si trovano in fase ormai avanzata nella Regione del Veneto, resta ancora da completare l’opera soprattutto nelle aree dove questa infezione ha maggior prevalenza e ancora significativa probabilità di diffondersi come tra gli utenti dei Servizi per le dipendenze e nei soggetti detenuti.
Scopo di questo incontro è mettere a confronto le diverse esperienze della AULSS3 Serenissima per rendere ancora più efficienti tali progetti.
13:30 – 14:00 |
Arrivo e registrazione
|
14:00 – 14:15 |
Benvenuto e obiettivi formativi del corso – S. Panese
|
|
SESSIONE TEORICA
|
14:15 – 14:45 |
I progetti di eliminazione dell’HCV: il panorama attuale Discussione interattiva con sistema di Instant Polling – B. Palazzi, S. Panese |
14:45 – 15:15 |
Scenario clinico dell’HCV – I. Franceschet, C. Pozzan Discussione interattiva con sistema di Instant Polling |
15:15 – 15:45 |
HCV e territorio – S. Bibiani
Discussione interattiva con sistema di Instant Polling |
15:45 – 16:15 |
SerD/Carceri – A. Pani
Discussione interattiva con sistema di Instant Polling |
16:15 – 16:30 |
Tavola Rotonda – All Faculty
|
16:30 – 16:45 |
Coffee Break |
SESSIONE PRATICA |
|
16:45 – 17:05 |
Caso clinico nr. 1: Paziente con comorbidità – F. Cattelan |
17:05 – 17:25 |
Caso clinico nr. 2: Paziente PWID – A. Galioto |
17:25 – 17:45 |
Caso clinico nr. 3: Paziente anziano – C. Marafin |
17:45 – 18:00 |
Discussione interattiva sulle tematiche precedentemente trattate – All Faculty e Discenti |
18:00 – 18:15 |
Take-home messages – S. Panese |
18:15 – 18:25 |
Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori |