RESPONSABILI SCIENTIFICI
Lorenzo Beretta
Silvia Dellafiore
FACULTY
Lorenzo Beretta
Lorenzo Bergamini
Silvia Dellafiore
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Lorenzo Beretta
Silvia Dellafiore
FACULTY
Lorenzo Beretta
Lorenzo Bergamini
Silvia Dellafiore
Le malattie interstiziali polmonari fibrosanti comprendono un ampio gruppo diversificato di oltre 200 patologie respiratorie che sono caratterizzate da fibrosi polmonare, una cicatrizzazione irreversibile del tessuto polmonare che impatta negativamente sulla funzionalità̀ polmonare.
Nella valutazione generale del paziente con interstiziopatia polmonare (ILD) è importante considerare anche l’aspetto nutrizionale questo perché, l’ILD colpisca l’apparato respiratorio, può tuttavia associarsi a una serie di fattori che possono portare a uno squilibrio tra consumi energetici e introito alimentare. È importante tenere sotto controllo non solo il peso corporeo, ma anche la massa muscolare in quanto una sua perdita eccessiva può contribuire a peggiorare la funzione respiratoria del soggetto. Nell’ambito dell’ILD diversi fattori tra cui l’aumentato carico di lavoro dei muscoli respiratori, il rilascio di mediatori dell’infiammazione, l’ipossiemia, la mancanza di appetito e l’inattività̀ fisica possono avere un impatto negativo sullo stato nutrizionale dei pazienti affetti da tale patologia.
Una corretta alimentazione, vista come base per poter creare nel paziente un terreno migliore sul quale le terapie possano avere una maggiore efficacia ed una maggiore compliance, può contribuire a ridurre gli effetti collaterali delle terapie stesse per le patologie polmonari, contribuendo significativamente all’aderenza terapeutica, aspetto cruciale per la qualità della vita del paziente.
Scopo di questo percorso formativo è quello di fornire approfondimenti sulle strategie nutraceutiche a sostegno delle terapie per un approccio potenziativo, e sull’integrazione dell’ambito nutrizionale nella presa in carico dei pazienti in trattamento con terapie antifibrotiche.
14:30 – 14:45 |
Benvenuto, apertura e presentazione del corso Lorenzo Beretta, Silvia Dellafiore |
14:45 – 15:15 |
Inquadramento generale del paziente con IPF Silvia Dellafiore |
15:15 – 15:45 |
Inquadramento generale del paziente con ILD secondaria a malattia autoimmune Lorenzo Beretta |
15:45 – 16:15 |
Gestione della terapia di pazienti con IPF ed ILD: trattamenti concomitanti e gestione degli eventi avversi Lorenzo Beretta, Silvia Dellafiore |
16:15 – 16:45 |
Inquadramento da parte del nutrizionista dello stato nutrizionale in IPF e in ILD Lorenzo Bergami |
16:45 – 17:00 |
Coffee break |
17:00 – 18:45 |
Discussione Interattiva Multidisciplinare Lorenzo Beretta, Lorenzo Bergami, Silvia Dellafiore |
18:45 – 19:00 |
Take-home message e chiusura del corso |