NSCLC avanzato non oncogene addicted: la personalizzazione delle cure
Modena, 27 settembre 2024
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Chiara Bennati – Ravenna
Federica Bertolini – Modena
Luana Calabrò – Ferrara
FACULTY
Chiara Bennati – Ravenna
Federica Bertolini – Modena
Luana Calabrò – Ferrara
Massimo Dominici – Modena
Angelo Del Monte – Meldola
Francesco Gelsomino – Bologna
Alessandro Leonetti – Parma
L’avvento dell’immunoterapia nel trattamento del NSCLC avanzato non oncogene addicted ha rivoluzionato lo scenario di cura per questi pazienti in prima linea di trattamento. Nonostante ciò, sappiamo come i pazienti in questo setting di trattamento possano essere sfidanti come gestione clinica per carico di malattia e/o co-morbidità.
La possibilità di avere più scelte terapeutiche in base alle caratteristiche cliniche e biologiche permette al clinico di selezionare la terapia più adatta al paziente. L’introduzione di schemi che hanno una grande duttilità prescrittiva e che si basano sul diverso numero di cicli o combinando più immunoterapici tra loro ha permesso di ritagliare maggiormente il corretto percorso terapeutico per il corretto paziente.
L’aggiornamento dei dati di letteratura assieme al confronto sul campo, su dati clinici reali ha il ruolo di potenziare le competenze e stimolar e il confronto tra vari professionisti.
09.00 – 09.15 |
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso – C. Bennati, F. Bertolini, L. Calabrò, M. Dominici |
|
SESSIONE TEORICA
L’attuale scenario di cura nel NSCLC avanzato: opportunità e limiti Moderatori: C. Bennati, F. Bertolini, L. Calabrò |
09.15 – 09.45 |
Immunoterapia nel NSCLC avanzato: a changing landscape – Sessione Q&A – A. Leonetti |
09.45 – 10.15 |
I criteri di selezione del paziente: are we ready? – Sessione Q&A – F. Gelsomino |
10.15 – 10.45 |
Unmet needs nella malattia avanzata – Sessione Q&A – A. Del Monte |
10.45 – 11.00 |
Discussione interattiva – All Faculty |
11.00 – 11.15 |
Coffee Break |
SESSIONE PRATICA A PICCOLI GRUPPI
Analisi e Discussione di Casi Clinici interattivi Moderatori: C. Bennati, F. Bertolini, L. Calabrò |
|
11.15 – 11.30 |
Presentazione degli obiettivi e della metodologia dei lavori a piccoli gruppi – C. Bennati, F. Bertolini, L. Calabrò |
11.30 – 13.00 |
All Faculty |
13.00 – 14.00 |
Light Lunch |
14.00 – 15.30 |
All Faculty |
15.30 – 16.15 |
Debriefing in plenaria dei lavori a piccoli gruppi – All Faculty |
16.15 – 16.30 | Take-home messages, compilazione del questionario ECM e chiusura del corso – C. Bennati, F. Bertolini, L. Calabrò |