RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fabiana Vitiello – Napoli
FACULTY
Carminia Maria Della Corte – Napoli
Anna Manzo – Napoli
Danilo Rocco – Napoli
Giuseppe Viscardi – Napoli
Fabiana Vitiello – Napoli
Il tumore polmonare è tra le neoplasie più frequenti e letali al mondo. Ogni anno in Italia si registrano circa 35.000 decessi per carcinoma polmonare su circa 40.000 diagnosi. Qualcosa però, negli ultimi anni, sta cambiando. Il miglioramento dei risultati nella strategia di trattamento richiede tuttavia un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostici e terapeutici condivisi tra i professionisti coinvolti. Le più recenti metodiche di imaging con il forte avanzamento nelle tecniche chirurgiche e di diagnostica molecolare permettono oggi una precisa stadiazione, caratterizzazione patologica e molecolare ed un approccio alle forme resecabili del tumore sempre più preciso.
Inoltre, grazie alle molteplici opzioni farmacologiche che negli stadi precoci vedono l’immunoterapia e i trattamenti molecolari affiancarsi alla consueta chemioterapia e radioterapia, abbiamo finalmente la possibilità di cambiare la prognosi di questi pazienti.
Obiettivo di questo progetto formativo è dunque quello di condividere la best-practice di un modello organizzativo efficace nella gestione del NSCLC in fase precoce e localmente avanzata per favorire possibili soluzioni alle criticità della pratica clinica facilitando la diffusione di un percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare attraverso la creazione di una flowchart sviluppata in sede di evento.
14:30 – 14:40 |
Benvenuto, introduzione ed obiettivi formativi del corso – F. Vitiello |
14:30 – 15:00 |
Paziente con NSCLC: stato dell’arte nell’early stage – D. Rocco |
15:00 – 15:15 |
Sessione Q&A |
15:15 – 15:30 |
Presentazione dei workshop interattivi e suddivisione dei partecipanti in 3 gruppi di lavoro |
15:30 – 17:00 |
Sessioni Pratiche multidisciplinari e creazione Flow Chart – Analisi delle criticità
|
17:00 – 17:15 |
Coffee break |
17.15 – 17:45 |
Debriefing in sessione plenaria con impostazione di un documento di sintesi
|
17:45 – 18:15 |
Debriefing con razionale scientifico ed impostazione di un documento di sintesi
|
18:15 – 18:45 |
Debriefing con razionale scientifico ed impostazione di un documento di sintesi
|
18:45 – 19:30 |
TAVOLA ROTONDA INTERATTIVA Confronto interattivo tra Faculty e partecipanti |
19:30 – 19:45 |
Take home message e chiusura del corso – F. Vitiello |
19:45 – 19:55 |
Compilazione questionario ECM |