RESPONSABILE SCIENTIFICO
Massimo Costa – Napoli
FACULTY
Loredana Amoruso – Foggia
Massimo Costa – Napoli
Giovanni Italiano – Caserta
Giovanni Guarcello – Napoli
Umberto Giuseppe Massafra – Roma
Edoardo Petrone – Roma
Andrea Santamato – Foggia
L’osteoartrosi è la principale patologia cronico-degenerativa dell’apparato muscolo-scheletrico, rappresentando una delle più importanti cause di dolore articolare e disabilità. Si stima che circa il 18% delle donne ed il 9,6% degli uomini di età superiore ai 60 anni in tutto il mondo soffra di osteoartrosi sintomatica, con conseguente marcata compromissione della mobilità e della qualità di vita. Le sedi anatomiche più colpite sono quelle sottoposte al carico come anca e ginocchio; tuttavia, anche la spalla è spesso coinvolta. L’osteoartrosi è una malattia complessa che presenta diversi fenotipi e attraversa diversi stadi di malattia, i quali richiedono una diagnosi precoce, approcci terapeutici differenziati e soprattutto una visione multidisciplinare delle problematiche cliniche.
L’osteoporosi e le fratture da fragilità rappresentano un grave problema di salute associato in primis all’invecchiamento ma anche a patologie concomitanti. Le conoscenze scientifiche sono in continua evoluzione, tanto da aver indotto AIFA di recente a modificare la nota 96 che accompagna la prescrizione di vitamina D. La patologia osteoporotica, quindi, riunisce diverse competenze in campo medico coinvolgendo specialisti e medici di medicina generale, sia nei processi di prevenzione che di trattamento e di assistenza al paziente con malattia complicata
Questo evento formativo è un’occasione di incontro, confronto e riflessione tra faculty e discenti, al fine di individuare le migliori strategie terapeutiche, finalizzate alla gestione delle problematiche cliniche diffuse, quali l’osteoartrosi e l’osteoporosi, coinvolgendo attivamente i partecipanti attraverso la discussione in gruppo di casi clinici emblematici relativi a diversi aspetti della patologia.
Lo scopo del corso è quello di mostrare le nuove evidenze scientifiche in merito alla gestione del paziente e soprattutto creare una rete di connessione dall’Ospedale al Territorio, tra Medici Specialisti e Medici di Medicina Generale collocati in differenti setting assistenziali, con la finalità unica di creare percorsi diagnostico-terapeutici standardizzati ed efficienti per la patologia degenerativa delle grandi articolazioni.
13:00 – 14:00 |
Apertura della segreteria |
14:00 – 14:30 |
Presentazione del progetto e degli obiettivi formativi del corso – M. Costa |
SESSIONE ARTROSI E DOLORE |
|
14:30 – 15:00 |
Spalla dolorosa cronica – Sessione Q&A sulle tematiche precedenti – U. G. Massafra |
15:00 – 15:30 |
Rachialgie da Spondilodiscoartrosi – Sessione Q&A sulle tematiche precedenti – L. Amoruso |
15:30 – 16:00 |
Artrosi dell’anca ed infiltrazioni ecoguidate: la gestione conservativa/infiltrativa – Sessione Q&A sulle tematiche precedenti |
16:00 – 16:30 |
Artrosi del ginocchio, dalla fase precoce alla chirurgia Sessione Q&A sulle tematiche precedenti – A. Santamato |
16:30 – 16:45 |
Coffee break |
SESSIONE OSTEOPOROSI |
|
16:45 – 17:15 |
Deformità e crolli vertebrali – Sessione Q&A sulle tematiche precedenti – G. Italiano |
17:15 – 17:45 |
Fratture di femore – Sessione Q&A sulle tematiche precedenti – M. Costa, G. Guarcello |
TAVOLA ROTONDA |
|
17:45 – 18:45 |
Discussione interattiva sulle tematiche precedenti – confronto tra faculty e discenti – L. Amoruso, M. Costa, G. Guarcello, G. Italiano, U. G. Massafra, E. Petrone, A. Santamato |
18:45 – 19:00 |
Sintesi dei lavori e chiusura della prima giornata – M. Costa |
08:30 – 08:45 |
Introduzione ai lavori della seconda giornata – M. Costa |
|
ROTATING WORKSHOPS INTERATTIVI IN 3 SALETTE BREAK-OUT |
08:45 – 09:00 |
Presentazione delle modalità di lavoro e suddivisione in 3 gruppi da 20 pax – M. Costa |
09:00 – 11:00 |
ESERCITAZIONI PRATICHE IN WORKSHOP A ROTAZIONE NELLE 3 SALE • Sala A – Gruppo 1 – Colonna/Crollo Vertebrale • Sala A – Gruppo 3 – Colonna/Crollo Vertebrale |
11:00 – 11:15 |
Coffee break |
11:15 – 12:00 |
ESERCITAZIONI PRATICHE IN WORKSHOP A ROTAZIONE NELLE 3 SALE |
12:00 – 13:00 |
Presentazione output gruppi di lavoro – Confronto delle diverse flowchart delineate dai gruppi – Discussione e confronto partecipato – M. Costa |
13:00 – 14:00 |
Light Lunch |
14:00 – 15:30 |
TALK SHOW INTERATTIVO–CONFRONTO CON LA PLATEA |
15:30 – 16:00 |
Take-home message – M. Costa |
16:00 – 16:10 |
Chiusura del corso e compilazione questionario ECM |