RESPONSABILE SCIENTIFICO
FACULTY
Sergio Bassetti – Trento
Enrico Barozzi – Rovereto (TN)
Annapina Barrile – Trento
Sergio Bassetti – Trento
Francesco Chiumeo – Civezzano (TN)
Emanuele Clò – Stenico (TN)
Donatella Setti – Arco (TN)
Antonio Triani – Bolzano
Fabio Giuseppe Vassallo – Trento
Alessandro Zanforlin – Bolzano
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Sergio Bassetti – Trento
FACULTY
Enrico Barozzi – Rovereto (TN)
Annapina Barrile – Trento
Sergio Bassetti – Trento
Francesco Chiumeo – Civezzano (TN)
Emanuele Clò – Stenico (TN)
Donatella Setti – Arco (TN)
Antonio Triani – Bolzano
Fabio Giuseppe Vassallo – Trento
Alessandro Zanforlin – Bolzano
Il corso si pone l’intento di integrare la medicina ambulatoriale di territorio con lo specialista nella gestione integrata dei pazienti con patologia respiratoria cronica, in particolare BPCO ed asma. Per una corretta applicazione della nota 99 nella terapia farmacologica di mantenimento della BPCO, è indispensabile eseguire correttamente ed interpretare i dati di funzionalità respiratoria forniti dalla spirometria, di non sempre facile comprensione. Si pongono pertanto a confronto medici di medicina generale e specialisti in Malattie dell’Apparato Respiratorio nell’intento di rafforzare tali conoscenze. Negli ultimi anni, spinti in particolare dai persistenti sintomi respiratori e non dei pazienti post-Covid, vi è sempre più coscienza ad utilizzare gli ultrasuoni a livello polmonare ad integrazione dei dati clinico-obbiettivi, in considerazione anche della facile disponibilità di un ecografo anche a livello degli ambulatori territoriali. Tale indagine mostra enormi potenzialità, ma richiede un minimo di conoscenze teoriche, un concreto apprendimento della metodica ecografica ed una corretta interpretazione delle immagini acquisite.
Altro obbiettivo che si pone il corso è di orientare il discente nella appropriata scelta terapeutica farmacologica domiciliare della BPCO e dell’asma, anche in riferimento alle ultime linee guida, districandosi tra le numerose molecole inalatorie a disposizione, singole od in combinazione, e con un occhio di riguardo anche alla giusta scelta informata del divice erogatore.
La terapia non farmacologica dei pazienti con disabilità respiratoria risulta, anche nel nostro paese, sottoutilizzata, spesso non accessibile e con ridotta capacità recettiva dei sistemi esistenti. Si vuole portare a conoscenza ai medici di medicina generale, l’opportunità che offre la Riabilitazione Respiratoria nella gestione del paziente con disabilità ed handicap respiratorio cronico. La scarsa consapevolezza del personale sanitario, la scarsa adesione e compliance dei pazienti, la inadeguata assegnazione di rimborso da parte del SSN, amplifica le barriere di accessibilità alla Riabilitazione Respiratoria, il cui obbiettivo è quello, accanto alla ottimizzazione della terapia farmacologica, di ridurre i sintomi cronici invalidanti, implementare l’attività fisica quotidiana, migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti con patologie respiratorie croniche.
09:15 – 09:45 |
Benvenuto e obiettivi formativi del corso – E. Clò, F. G. Vassallo |
|
Moderatori: E. Clò, F. G. Vassallo |
09:45 – 10:30 |
Fisiologia e Fisiopatologia della Respirazione: metodi di studio ed applicazioni cliniche – E. Barozzi |
10:30 – 11:15 |
Considerazioni sulla corretta applicazione della Nota AIFA 99 nella terapia farmacologica di mantenimento della BPCO: integrazione tra specialista e medico di Medicina Generale – A. Triani |
11:15 – 11:30 |
Coffee Break |
11:30 – 12:15 |
Applicazione della Ecografia Toracica nell’ambito della Medicina Territoriale – A. Zanforlin |
12:15 – 13:00 |
Ruolo del Medico di Medicina Generale nella valutazione ambulatoriale del danno funzionale polmonare – F. Chiumeo |
13:00 – 14:00 |
Light Lunch |
14:00 – 14:40 |
Revolution in Asma: LG a confronto e real evidence based medicine – A. P. Barrile |
14:40 – 15:20 |
Disabilità respiratoria e Riabilitazione: Quando? Come? Dove? – S. Bassetti |
15:20 – 16:00 |
Evidenze preliminari di un primo e secondo ciclo di Riabilitazione Respiratoria ambulatoriale alle Terme di Comano – D. Setti |
16:00 – 17:30 |
Sessione pratica: esercitazioni per una corretta esecuzione ed interpretazione della spirometria ambulatoriale E. Barozzi, F. Chiumeo |
17:30 – 18:00 |
Take-Home messages – E. Clò, F. G. Vassallo |
18:00 – 18:10 |
Compilazione questionario ECM e conclusione dei lavori – S. Bassetti |