RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fabiana Vitiello – Napoli
FACULTY
Marco Aiello – Catania
Francesca Ambrosio – Napoli
Teresa Del Giudice – Catanzaro
Carminia Maria Della Corte – Napoli
Raimondo Di Liello – Napoli
Teresa Fabozzi – Napoli
Salvatore Feliciano – Caserta
Marina Gilli – Napoli
Valerio Gristina – Palermo
Vito Longo – Bari
Antonio Lugini – Roma
Anna Manzo – Napoli
Michele Montrone – Bari
Maria Carmela Piccirillo – Napoli
Serena Ricciardi – Roma
Riccardo Ronga – Salerno
Alessandro Russo – Messina
Danila Serpico – Napoli
Alberto Servetto – Napoli
Vittorio Simeon – Napoli
Vincenzo Sforza – Napoli
Francesca Spinnato – Palermo
Antonino Carmelo Tralongo – Milano
Giuseppe Viscardi – Napoli
Fabiana Vitiello – Napoli
Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per neoplasia al mondo. Circa l’80% dei pazienti presenta istologia non a piccole cellule (NSCLC) e nella maggior parte dei casi la diagnosi è posta in fase avanza o localmente avanzata; il trattamento da destinare a questi pazienti è fortemente condizionato da una precisa caratterizzazione molecolare della malattia, finalizzata alla possibilità di identificare alterazioni genetiche suscettibili di terapie a bersaglio molecolare (malattia oncogene addicted). Gli inibitori dei checkpoint immunitari invece, rappresentano lo standard di cura nei casi in assenza di drivers oncogenici, in monoterapia o in combinazione con la chemioterapia. Nel complesso, le terapie target e l’immunoterapia hanno rivoluzionato lo scenario terapeutico e migliorato in modo significativo la prognosi dei pazienti affetti da NSCLC in fase avanzata.
Tali successi terapeutici, sono recentemente approdati anche negli stadi precoci con nuove indicazioni sia in fase adiuvante che in fase neo-adiuvante con la necessità, dunque di una corretta e tempestiva diagnosi molecolare anche in questi casi.
L’istologia a piccole cellule (SCLC) identifica invece una malattia con storia naturale e prognosi diversa, in quanto caratterizzata da una rapida crescita tumorale con precoce metastatizzazione. La chemioterapia resta l’opzione di cura più efficace, tuttavia l’aggiunta della immunoterapia ha dimostrato di incrementare la sopravvivenza dei pazienti con malattia estesa.
L’applicazione di queste innovazioni terapeutiche e delle strategie di trattamento per i diversi setting di malattia è imprescindibile da un approccio multidisciplinare e da un confronto continuo con il chirurgo toracico ed il radioterapista.
L’obbiettivo della giornata scientifica è quello di favorire ed implementare un network di professionisti esperti dedicati alla oncologia polmonare nell’Italia meridionale per una corretta e moderna gestione del paziente.
08:00 – 08:30 |
Apertura della segreteria, arrivo e registrazione dei partecipanti |
08:30 – 09:00 |
Benvenuto, introduzione ed obiettivi formativi del corso – F. Vitiello |
09:00 – 09:20 |
Sperimentazioni no profit: consigli, prospettive ed ostacoli – M.C. Piccirillo |
09:20 – 09:40 |
Come pianificare e ottimizzare l’analisi statistica – V. Simeon |
09:40 – 11:00 |
SESSIONE 1 – NSCLC avanzato Wild Type: nuovi criteri di scelta da ASCO & ESMO? – Moderatore: A. Tralongo • Malattia con PD-L1 ≥ 50% e update studio F.I.R.S.T. – R. Ronga • CT+IO vs CT + IO+IO nella malattia con PD-L1≤ 50% – T. Del Giudice Discussants: M. Aiello, A. Servetto |
11:00 – 11:15 |
Coffee Break |
11:15 – 12:45 |
SESSIONE 2 – NSCLC Early Stage: nuovi criteri di scelta da ASCO & ESMO? – Moderatore: A. Lugini • Strategia adiuvante vs strategia neo-adiuvante – V. Gristina • Malattia localmente avanzata e update studio “Preludio” – C. Della Corte Discussants: R. Di Liello, D. Serpico |
12:45 – 13:45 |
Light Lunch |
13:45 – 15:15 |
SESSIONE 3 – NSCLC Oncogene Addicted: esperienze cliniche a confronto – Moderatore: S. Ricciardi • Inserzione esone 20 – V. Longo Discussants: F. Ambrosio, S. Feliciano |
15:15 – 16:15 |
SESSIONE 4 – SCLC e PM quali novità da ASCO & ESMO? – Moderatore: M. Gilli • SCLC malattia limitata ed estesa – M. Montrone Discussants: T. Fabozzi, F. Vitiello |
16:15 – 16:30 |
Take-home messages – F. Vitiello |
16:30 – 16:45 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |