RESPONSABILE SCIENTIFICO
Luciano Caterini – Viterbo
FACULTY
Matteo Busà – Viterbo
Luciano Caterini – Viterbo
Lorena Cipollone – Viterbo
Bruna Dell’Orso – Viterbo
Stefania Farinelli – Viterbo
Fabrizio Lucarini – Viterbo
Simone Meschini – Viterbo
Paolo Vassalini – Viterbo
Alberto Vergati – Viterbo
Negli ultimi anni si stanno affacciando nuove molecole antibiotiche per far fronte alle particolari esigenze legate alla gestione di specifiche tipologie di infezioni. Tra queste un interessante capitolo è sicuramente quello legato alle infezioni di cute e tessuti molli (ABSSSI) in cui agenti etiologici sono nella grande maggioranza dei casi appartenenti alla classe dei Gram positivi.
In tale contesto un ruolo determinante è affidato alle molecole antibiotiche con una lunga emivita (long-acting) caratterizzate appunto da una persistenza nell’organismo intorno ai sette giorni dopo somministrazione.
In questo evento è nostro intento quello di cercare un percorso condiviso multispecialistico, proprio nella gestione delle ABSSSI utilizzando le suddette molecole con il sicuro vantaggio sia da un punto di vista clinico, ma soprattutto anche organizzativo in termini di non necessità e/o riduzione dei tempi di ricovero.
Gli specialisti chiamati in causa a partire dagli Infettivologi, saranno i Chirurghi, gli Ortopedici, la Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, i Medici della terapia del dolore con i quali si getteranno le basi per un eventuale PDTA da proporre in account ospedaliero.
08:30 – 08:50 |
Arrivo dei partecipanti e registrazione evento |
08:50 – 09:00 |
Saluti delle autorità |
09:00 – 09:15 |
Benvenuto ed introduzione ai lavori con razionale scientifico – L. Caterini |
09:15 – 09:45 |
Gli antibiotici long-acting nelle infezioni da Gram positivi – S. Farinelli |
09:45 – 10:15 |
Impatto delle infezioni di cute e tessuti molli sull’assistenza in Pronto Soccorso – L. Cipollone |
10:15 – 10:45 |
Le infezioni cutanee correlate all’impianto di protesi ortopediche – F. Lucarini |
10:45 – 11:00 |
Coffee Break |
11:00 – 11:30 |
Gestione del dolore nel paziente con ABSSSI e nel paziente con dolore post impianto protesi ortopedica – M. Busà |
11:30 – 12:00 |
L’impatto economico con l’utilizzo degli antibiotici long-acting: la visione del farmacista – B. Dell’Orso, A. Vergati |
12:00 – 13:00 |
Discussione e domande sui precedenti interventi – B. Dell’Orso, A. Vergati |
13:00 – 14:00 |
Light Lunch |
14:00 – 14:30 |
Ospedale – Territorio ed ABSSSI: una gestione condivisa? – S. Meschini |
14:30 – 15:00 |
Ipotesi di percorso assistenziale nella cura delle ABSSSI – P. Vassalini |
15:00 – 16:00 |
Tavola rotonda multidisciplinare – All Faculty |
16:00 – 16:45 |
Take-home message – All Faculty |
16:45 – 17:00 |
Compilazione Questionario ECM e chiusura del corso |