RESPONSABILI SCIENTIFCI
Emiliano Bria – Roma
Stefano Margaritora – Roma
Marcello Tiseo – Parma
FACULTY
Luca Ampollini – Parma
Emiliano Bria – Roma
Claudia Yvonne Finocchiaro – Milano
Stefano Margaritora – Roma
Marcello Tiseo – Parma
Il tumore del polmone è la neoplasia più frequente e la prima causa di morte per cancro sia in Italia che nel mondo occidentale. La tipologia più comune è il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), che rappresenta complessivamente circa l’80% delle forme tumorali che interessano il polmone e che si differenzia dal tumore polmonare a piccole cellule (SCLC) per prognosi e strategia terapeutica.
Le più recenti metodiche di imaging con il forte avanzamento delle tecniche di diagnostica molecolare permettono oggi una precisa stadiazione, caratterizzazione patologica e/o molecolare del tumore consentendo un approccio al trattamento sempre più mirato, grazie alle molteplici opzioni terapeutiche che vanno dalla chemioterapia ai farmaci biologici di nuova generazione, all’immunoterapia anche in combinazione ai trattamenti convenzionali. Il miglioramento dei risultati nella strategia terapeutica richiede un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi tra i professionisti coinvolti; a questi aspetti si aggiunge la necessità di approcciare correttamente il paziente attraverso efficaci tecniche di comunicazione, per favorire l’aderenza terapeutica e alimentare la fiducia del paziente.
La finalità di questa iniziativa è quella di creare un momento comune di formazione nell’ambito delle varie aree regionali con interesse specifico alla patologia polmonare. Obiettivo di questo progetto formativo è dunque quello di condividere la best-practice di un modello organizzativo efficace nella gestione del NSCLC in fase precoce, per favorire possibili soluzioni alle molteplici criticità della pratica clinica. La proposta è quella di facilitare la diffusione di percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari che vanno dalla diagnostica per immagini e funzionale, alla caratterizzazione istologica e molecolare, fino alle strategie terapeutiche integrate (chirurgica, medica e/o radioterapica).
Non da ultimo, il corso si propone di guidare i clinici verso una efficace comunicazione al paziente, attraverso sessioni di Role Play in cui i partecipanti apprenderanno tecniche e strumenti comunicativi in grado di ingaggiare correttamente il paziente e i caregivers.
12:30 – 14:00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
14:00 – 14:15 |
Benvenuto e saluti istituzionali e obiettivi formativi del corso – E. Bria, S. Margaritora, M. Tiseo |
14:15 – 14:30 |
Survey iniziale: qual è l’approccio? – All Faculty |
|
SESSIONE TEORICA CLINICA |
14:30 – 15:00 |
Approcci terapeutici mirati nel NSCLC in fase precoce:
|
15:00 – 15:30 |
Le nuove frontiere della chirurgia toracica nel trattamento del NSCLC:
|
15:30 – 16:00 |
Discussione interattiva sulle tematiche trattate – All Faculty |
16:00 – 16:15 |
Coffee Break |
SESSIONE PRATICA CASI CLINICI (PATIENT JOURNEY) // SPEED MANAGEMENT |
|
16:15 – 16:30 |
Suddivisione in n. 2 gruppi di lavoro e briefing sull’attività |
16:30 – 18:00 |
|
18:00 – 19:00 |
Debriefing sugli output scaturiti dall’esercitazione pratica Speed Management: GRUPPO A – Adiuvante /// |
19:00 – 19:30 |
Chiusura lavori 1° giornata ed appuntamento al giorno successivo |
08:30 – 09:00 |
Apertura della segreteria ed introduzione ai lavori della seconda giornata – E. Bria, S. Margaritora, M. Tiseo |
|
SESSIONE TEORICA COMUNICAZIONE |
09:00 – 09:30 |
NSCLC in fase precoce: le principali sfide e criticità dell’attività multidisciplinare – E. Bria
|
09:30 – 10:00 |
Dalla comunicazione alla relazione nel lavoro di team – C. Y. Finocchiaro
|
10:00 – 11:00 |
Discussione interattiva sulle tematiche trattate – All Faculty |
11:00 – 11:15 |
Coffee Break |
SESSIONE PRATICA ROLE PLAY: COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE |
|
11:15 – 13:15 |
Comunicazione Medico-Paziente differenziata per setting di malattia – C. Y. Finocchiaro |
13:15 – 13:30 |
Somministrazione Survey finale: come è cambiato l’approccio? – All Faculty |
13:30 – 13:45 |
Conclusioni, take-home message e chiusura del corso |
13:45 – 15:00 |
Light Lunch |