CHAIRMAN
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Mauro Gori – Bergamo
Carlo Lombardi – Brescia
Andrea Garascia – Milano
FACULTY
Stefano Buratti – Milano
Andrea Garascia – Milano
Piero Gentile – Milano
Mauro Gori – Bergamo
Sergio Leonardi – Pavia
Carlo Lombardi – Brescia
Marco Vicenzi – Milano
Carlo Vignati – Milano
CHAIRMAN
Mauoro Gori – Bergamo
Carlo Lombardi – Brescia
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Andrea Garascia – Milano
FACULTY
Stefano Buratti – Milano
Andrea Garascia – Milano
Piero Gentile – Milano
Mauro Gori – Bergamo
Sergio Leonardi – Pavia
Carlo Lombardi – Brescia
Marco Vicenzi – Milano
Carlo Vignati – Milano
La terapia per il trattamento dell’Insufficienza Cardiaca ha subito notevoli progressi negli ultimi anni.
Le recenti linee guida della Società Europea di Cardiologia, pubblicate nell’anno 2021, hanno raccomandato un approccio fin da subito aggressivo e finalizzato all’utilizzo di tutti i 4 pilastri del trattamento specialmente nel contesto della insufficienza cardiaca a ridotta frazione d’eiezione.
Di particolare interesse vi è stata l’introduzione con una classe di raccomandazione A ed un livello di evidenza 1 dell’utilizzo delle glifozine nel trattamento dello scompenso cardiaco a ridotta frazione d’eiezione. Questa classe di farmaci, il cui meccanismo d’azione nel contesto dello scompenso cardiaco non è ancora del tutto chiaro, ha dimostrato di ridurre la mortalità ed i ricoveri per insufficienza cardiaca in soggetti già in trattamento con gli altri pilastri della terapia farmacologica per il trattamento della insufficienza cardiaca a ridotta frazione d’eiezione (ACE-inibitori, beta-bloccanti, antialdosteronici).
Obiettivo di questo corso è quello di approfondire, per una platea di esperti, gli aspetti farmacologici e le modalità di utilizzo delle glifozine con particolare interesse ai recenti studi che ne hanno esteso l’efficacia e la sicurezza anche dei soggetti con scompenso cardiaco e frazione di azione preservata.
Questo corso si rivolge a medici cardiologi impiegati in centri dedicati alla diagnosi e cura dello scompenso cardiaco.
13:00 – 14:00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
14:00 – 14:15 |
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso – Mauro Gori, Carlo Lombardi |
|
SESSIONE TEORICA |
14:15 – 14:45 |
Linee guida e pratica clinica dello scompenso cardiaco. |
14:45 – 15:15 |
Q&A – Interactive discussion |
15:15 – 15:45 |
Novità nello scompenso con frazione d’eiezione preservata – Carlo Lombardi |
15:45 – 16:15 |
Q&A – Interactive discussion |
16:15 – 16:30 |
Coffee Break |
16:30 – 17:00 |
Novità nello scompenso con frazione d’eiezione ridotta – Mauro Gori |
17:00 – 17:30 |
Q&A – Interactive discussion |
17:30 – 18:00 |
Conclusioni e chiusura prima giornata di lavori –Andrea Garascia |
09:00 – 09:15 |
Apertura dei lavori della seconda giornata – Andrea Garascia |
09:15 – 09:45 |
Uso delle glifozine nello scompenso cardiaco in fase acuta: a che punto siamo? – Sergio Leonardi |
09:45 – 10:00 |
Suddivisione dei discenti in quattro gruppi di lavoro |
10:00 – 11:30 |
SESSIONE PRATICA Caso Clinico 1 – Gestione dello scompenso cardiaco in paziente con l’isufficienza renale terminale – Massimo Mapelli Caso Clinico 2 – Inerzia terapeutica in paziente con Scompenso Cardiaco e frazione di eiezione ridotta – Marco Vicenzi Caso Clinico 3 – Paziente con Scompenso Cardiaco e frazione di eiezione preservata – Piero Gentile Caso Clinico 4 – Gestione del paziente con scompenso cardiaco dall’acuto al cronico – Stefano Buratti |
11:30 – 11:45 |
Coffee Break |
11:45 – 13:00 |
SESSIONE PRATICA Casi Clinici Interattivi: suddivisione dei discenti in 4 gruppi di lavoro Caso Clinico 1 – Gestione dello scompenso cardiaco in paziente con l’isufficienza renale terminale – Massimo Mapelli Caso Clinico 2 – Inerzia terapeutica in paziente con Scompenso Cardiaco e frazione di eiezione ridotta – Marco Vicenzi Caso Clinico 3 – Paziente con Scompenso Cardiaco e frazione di eiezione preservata – Piero Gentile Caso Clinico 4 – Gestione del paziente con scompenso cardiaco dall’acuto al cronico – Stefano Buratti |
13:00 – 13:30 |
Discussione in sessione plenaria di quanto emerso nelle sale parallele – Stefano Buratti, Piero Gentile, |
13:30 – 14:30 |
Light Lunch |
|
TAVOLA ROTONDA INTERATTIVA |
14:30 – 16:30 |
Confronto/Dibattito tra faculty e discenti – quesiti aperti e possibili risposte – All Faculty |
16:30 – 16:45 |
Take-home message. Compilazione del questionario ECM e chiusura dei lavori – Andrea Garascia |
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

