RESPONSABILE SCIENTIFICO
FACULTY
Patrizio Pasquinelli – Roma
Teresa Pasquariello
Patrizio Pasquinelli
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Patrizio Pasquinelli – Roma
FACULTY
Teresa Pasquariello
Patrizio Pasquinelli
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia polmonare caratterizzata da andamento cronico, evoluzione fibrosante e prognosi infausta. In Italia circa 5000 persone sono colpite da IPF ogni anno; i dati di incidenza e prevalenza sembrano essere in sensibile aumento. La prevalenza della malattia cresce in maniera esponenziale dopo i 65 anni di età e quindi diventa rilevante il peso socioeconomico in relazione al costante invecchiamento della popolazione italiana.
Queste premesse indicano la necessità di attuare programmi che favoriscano, in tempi precoci e in modo appropriato, la diagnosi e il trattamento della malattia. La diagnosi di IPF è difficile e sfidante, necessita di un approccio multidisciplinare nell’ambito del quale l’imaging polmonare è indispensabile. Nello specifico la TC ad alta risoluzione (HRCT) del torace rappresenta lo strumento migliore per l’inquadramento diagnostico della malattia. Le ultime linee guida “ATS/ERS 2022” hanno rinforzato il ruolo di “Gold Standard” diagnostico svolto dal “Team Multidisciplinare” nella diagnosi della IPF.
Il corso si pone lo scopo di aumentare la conoscenza della IPF, sia in ambito diagnostico che terapeutico, utilizzando un approccio multidisciplinare alla patologia seguendo il cambiamento di scenario in corso.
Un altro obiettivo che si propone è quello di ampliare il ruolo del team multidisciplinare anche alla presa in carico del paziente già diagnosticato incrementando le competenze dei discenti attraverso la discussione interattiva di casi clinici in maniera collegiale.
10:00 – 10:30 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
10:30 – 10:45 |
Benvenuto e obiettivi formativi del corso – P. Pasquinelli |
10:45 – 11:00 |
Analisi e discussione dei risultati della survey pre-evento – P. Pasquinelli |
11:00 – 11:15 |
IPF – Il percorso della malattia attraverso l’analisi delle linee guida – P. Pasquinelli |
11:15 – 11:30 |
La Discussione multidisciplinare il nuovo Gold Standard nella diagnosi della IPF – P. Pasquinelli |
11:30 – 12:15 |
Inquadramento radiologico della IPF attraverso l’analisi dei casi clinici – T. Pasquariello |
12:15 – 12:30 |
Coffee break |
12:30 – 13:00 |
Le patologie fibrosanti progressive – Una nuova sfida per il Team multidisciplinare – T. Pasquariello, P. Pasquinelli |
13:00 – 14:00 |
Il follow up del paziente con interstiziopatia polmonare fibrosante progressiva – Supporto, terapia e gestione degli effetti collaterali – P. Pasquinelli |
14:00 – 14:30 |
Presentazione attività di tutoraggio – P. Pasquinelli |
14:30 – 14:45 |
Take-home message – P. Pasquinelli |
14:45 – 15:00 |
Chiusura del corso ed appuntamento alla successiva fase di tutoraggio |