RESPONSABILI SCIENTIFICI
Fabio Martino
Carlo Masciocchi
Enzo Silvestri
Marcello Zappia
FACULTY
Francesco Arrigoni Alberto Bellelli Elviro Cesarano Massimo De Filippo Francesco Di Pietto |
Carlo Faletti Fabio Martino Carlo Masciocchi Alessandro Muda Davide Orlandi |
Luca Maria Sconfienza Enzo Silvestri Marcello Zappia Luigi Zugaro |
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Fabio Martino
Carlo Masciocchi
Enzo Silvestri
Marcello Zappia
FACULTY
Francesco Arrigoni
Alberto Bellelli
Elviro Cesarano
Massimo De Filippo
Francesco Di Pietto
Carlo Faletti
Fabio Martino
Carlo Masciocchi
Alessandro Muda
Davide Orlandi
Luca Maria Sconfienza
Enzo Silvestri
Marcello Zappia
Luigi Zugaro
Il Corso Residenziale è strutturato in 3 giorni, con sessioni teoriche e pratiche, e tratterà le patologie delle lesioni osteo-articolari e muscolo-tendinee, sia traumatiche che degenerative. L’obiettivo didattico- formativo del corso è quello di sviluppare il ruolo del Radiologo clinico e terapeuta-interventista, e coniugarlo inscindibilmente con il ruolo del Radiologo diagnosta.
Quindi, l’illustrazione didattica si baserà prevalentemente sull’impiego dell’imaging, in particolare della metodica ecografica, come guida nella esecuzione delle varie procedure infiltrative e mini- interventistiche. Al tempo stesso, però, il percorso formativo illustrerà in senso diagnostico i quadri imaging delle patologie da trattare oltre ai corrispondenti aspetti squisitamente clinici.
Al fine della corretta esecuzione di un trattamento infiltrativo e mini-interventistico è necessaria ma non è sufficiente, infatti, l’abilità tecnica nell’esecuzione di una determinata procedura e nell’utilizzo di un device; al momento stesso è indispensabile sapere quando eseguire la procedura, basandosi sia sugli aspetti imaging e sia sul quadro clinico. Infine, è indispensabile avere competenza su farmaci e presidi terapeutici utilizzati, conoscendone meccanismo d’azione e controindicazioni.
Gli argomenti trattati sono quelli di maggior diffusione, specie in ambito ambulatoriale: le terapie infiltrative articolari, tendinee e muscolo-fasciali con riguardo a tutti i farmaci e principi attivi ad oggi in uso sia in relazione alla patologia degenerativa cronica che post-traumatica e sportiva. Il corso comprende anche qualche cenno sull’interventistica maggiore in campo oncologico, in particolare biopsie, termoablazioni e stabilizzazione, con attenzione alle crescenti indicazioni che stanno emergendo in campo scientifico internazionale.
12:00 – 14:00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
14:00 – 14:30 |
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso, presentazione del progetto didattico. |
|
MODULO 1 |
|
GRUPPO A |
14:30 – 15:00 |
Generalità, consenso informato, asepsi e materiali |
15:00 – 15:30 |
Acidi ialuronici |
15:30 – 16:00 |
PRP |
16:00 – 16:30 |
Cortisonici |
16:30 – 16:45 |
Coffee break |
16:45 – 17:15 |
Tecniche infiltrative (vincolata, mano libera, virtuale) |
17:15 – 17:45 |
I “portali ecografici” |
17:45 – 18:15 |
Laboratorio: allestimento carrello-servitore, approccio pratico a strumenti e materiali |
|
GRUPPO B |
14:30 – 15:00 |
Laboratorio: allestimento carrello-servitore, approccio pratico a strumenti e materiali |
15:00 – 15:30 |
Generalità, consenso informato, asepsi e materiali |
15:30 – 16:00 |
Acidi ialuronici |
16:00 – 16:30 |
PRP |
16:30 – 16:45 |
Coffee break |
16:45 – 17:15 |
Cortisonici |
17:15 – 17:45 |
Tecniche infiltrative (vincolata, mano libera, virtuale) |
17:45 – 18:15 |
I “portali ecografici” |
18:15 – 18:45 |
Fisiopatologia del dolore – Sessione Q&A |
18:45 – 19:00 |
Chiusura della prima giornata di lavori |
09:00 – 09:30 |
Apertura della seconda giornata di lavori e presentazione della metodologia didattica |
|
MODULO 2 |
|
GRUPPO A |
09:30 – 10:00 |
Spalla dolorosa cronica |
10:00 – 10:30 |
Tendinite calcifica di spalla |
10:30 – 11:00 |
Epicondiliti |
11:00 – 11:15 |
Coffee break |
11:15 – 11:45 |
Tenosinoviti e cisti tendinee |
11:45 – 12:15 |
Sindrome del tunnel carpale |
12:15 – 12:45 |
Gangli sinoviali di polso |
|
GRUPPO B |
09:30 – 10:00 |
Tendinite calcifica di spalla |
10:00 – 10:30 |
Spalla dolorosa cronica |
10:30 – 11:00 |
Tenosinoviti e cisti tendinee |
11:00 – 11:15 |
Coffee break |
11:15 – 11:45 |
Epicondiliti |
11:45 – 12:15 |
Gangli sinoviali di polso |
12:15 – 12:45 |
Sindrome del tunnel carpale |
12:45 – 13:00 |
Sintesi dei lavori della mattina |
13:00 – 14:00 |
Light Lunch |
Suddivisione dei discenti in 4 gruppi di lavoro su strumentazione didattica |
|
14:00 – 16:00 |
Laboratorio di ecografia: tecniche infiltrative su modelli biologici |
16:00 – 16:15 |
Coffee break |
16:15 – 16:45 |
Le procedure interventistiche “maggiori” – Sessione Q&A |
16:45 – 17:00 |
Chiusura della sessione ECM |
08:45 – 09:00 |
Apertura della terza giornata di lavori e presentazione della metodologia didattica |
|
MODULO 3 Arto Inferiore – “COSA & PERCHE’” trattare (note introduttive al tema), “COME” farlo (presentazione di video didattici relive di tecnica) |
|
GRUPPO A |
09:00 – 09:25 |
Coxartrosi |
09:25 – 09:50 |
Low back pain |
09:50 – 10:15 |
Peritrocanteriti |
10:15 – 10:40 |
Fisiopatologia, classificazione e diagnosi ecografica delle tendinopatie |
10:40 – 11:05 |
Tendinopatia del rotuleo |
11:05 – 11:20 |
Coffee break |
11:20 – 11:45 |
Tendinopatia dell’achilleo |
11:45 – 12:10 |
Fascite plantare |
12:10 – 12:35 |
Metatarsalgie |
|
GRUPPO B |
09:00 – 09:25 |
Low back pain |
09:25 – 09:50 |
Coxartrosi |
09:50 – 10:15 |
Fisiopatologia, classificazione e diagnosi ecografica delle tendinopatie |
10:15 – 10:40 |
Peritrocanteriti |
10:40 – 11:05 |
Tendinopatia dell’achilleo |
11:05 – 11:20 |
Coffee break |
11:20 – 11:45 |
Tendinopatia del rotuleo |
11:45 – 12:10 |
Metatarsalgie |
12:10 – 12:35 |
Fascite plantare |
12:35 – 13:00 |
FascOutput in sessione plenaria |
13:00 – 13:30 |
Take-home messages |
13:30 – 13:40 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |
13:40 – 14:40 |
Light Lunch |