RESPONSABILE SCIENTIFICO
Filippo Leonardo
FACULTY
Luca Arioli
Stefania De Feo
Filippo Figini
Antonio Fusco
Valeria Gasparetto
Filippo Leonardo
Augusto Massimo Oliva
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Filippo Leonardo
FACULTY
Luca Arioli
Stefania De Feo
Filippo Figini
Antonio Fusco
Valeria Gasparetto
Filippo Leonardo
Augusto Massimo Oliva
Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di mortalità nei paesi industrializzati e, a causa del progressivo e costante invecchiamento della popolazione, il problema non accenna a diminuire; anzi, si prospetta uno scenario sempre più allarmante in termini di aumento dei pazienti affetti da queste patologie. A ciò va aggiunto che le malattie cardiovascolari costituiscono il più importante problema di salute anche in ragione del loro rilevante impatto in termini di mortalità, morbilità e disabilità: chi sopravvive ad un evento acuto diventa un malato cronico con notevoli ripercussioni sulla qualità della vita.
In questo contesto, lo scompenso cardiaco è la malattia ad andamento cronico più complessa da gestire e più devastante in termini di qualità e quantità della vita.
Una perfetta conoscenza della fisiopatologia e delle importanti novità in termini di trattamento, farmacologico e non, è “conditio sine qua non” per apportare un beneficio al paziente. Di certo la formazione di una rete che ponga il paziente al centro del percorso con tutti gli attori pronti a intervenire in modo sinergico e integrato è un obbiettivo auspicabile per sfruttare al meglio le eccezionali possibilità di intervento che le linee guida ci indicano, anche alla luce delle novità introdotte in termini di trattamento dalle nuove evidenze e trial registrativi.
Gli studi clinici recenti su una nuova classe di farmaci, gli SGLT2i, hanno dimostrato risultati sorprendenti nella riduzione della mortalità e delle ospedalizzazioni nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta. E le evidenze hanno portato ad un cambiamento di paradigma nel trattamento dei pazienti con patologie cardio-renali-metaboliche.
Questo evento si prefigge di analizzare gli aspetti più innovativi ed emergenti in questo contesto, e stilare rapidamente un percorso clinico integrato e multidisciplinare nella gestione del paziente con scompenso, attraverso l’analisi delle nuove evidenze cliniche e di casi clinici emblematici.
08:30 – 09:00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
09:00 – 09:15 |
Benvenuto e introduzione ai lavori |
09:15 – 09:45 |
Le nuove linee guida: i quattro pilastri della terapia del paziente con scompenso cardiaco cronico |
09:45 – 10:15 |
SGLT2 inibitori, i trial registrativi: esistono differenze? |
10:15 – 10:30 |
Sessione Q&A – discussione interattiva |
10:30 – 10:45 |
Coffee break |
10:45 – 11:45 |
WORKSHOP CON CASI CLINICI
|
11:45 – 13:15 |
TAVOLA ROTONDA Gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco, dal medico di medicina generale all’ambulatorio dello scompenso |
13:15 – 13:25 |
Take-home message – F. Leonardo |
13:25 – 13:30 |
Chiusura del corso e compilazione questionario ECM – F. Leonardo |