RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fabiana Vitiello – Napoli
MODERATORE
Danilo Rocco – Napoli
FACULTY
Marco Maria Aiello – Catania
Teresa Del Giudice – Catanzaro
Vito Longo – Bari
Raffaella Manzo – Napoli
Giuseppe Viscardi – Napoli
Fabiana Vitiello – Napoli
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fabiana Vitiello – Napoli
MODERATORE
Danilo Rocco – Napoli
FACULTY
Marco Maria Aiello – Catania
Teresa Del Giudice – Catanzaro
Vito Longo – Bari
Raffaella Manzo – Napoli
Giuseppe Viscardi – Napoli
Fabiana Vitiello – Napoli
Lo scenario terapeutico dei pazienti affetti da NSCLC è profondamente cambiato negli anni, grazie al miglioramento delle conoscenze biologiche, come l’individuazione delle alterazioni molecolari, bersaglio di farmaci biologici, e la rivoluzione rappresentata dall’immunoterapia. Per i pazienti con NSCLC avanzato “non oncogene addected” gli inibitori dei checkpoint immunitari hanno completamente trasformato il trattamento, prolungando la sopravvivenza globale sia in pazienti naive che in quelli pretrattati.
Così come per la prima volta dopo 20 anni l’associazione di immunoterapia e chemioterapia standard ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale nelle forme estese di microcitoma polmonare.
Gli obiettivi sono quelli di fornire un aggiornamento scientifico relativo alle diverse opzioni terapeutiche con agente singolo in prima linea attualmente disponibili in pratica clinica e di un confronto attivo relativo alla gestione terapeutica della seconda linea nel paziente fragile unfit per platino affetto da NSCLC avanzato. Ulteriore focus di confronto sarà la gestione terapeutica del paziente affetto da SCLC esteso, con i relativi unmet need clinici. Infine, una corretta e moderna gestione complessiva del paziente nell’era dell’immunoterapia non può prescindere da un rapporto di fiducia con l’oncologo, dunque l’aspetto della comunicazione rappresenta un presupposto fondamentale per instaurare una relazione sana e collaborativa.
07.30 – 08.00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
08.00 – 08.30 |
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso – F. Vitiello |
|
Moderatore Danilo Rocco |
08-30 – 09.15 |
Immunoterapia di I linea nel paziente con PD-L1 ≥ 50%: quale scelta terapeutica? – M. Aiello |
09.15 – 10.00 |
Immunoterapia di II linea: esiste ancora uno spazio terapeutico e per quale paziente? – T. Del Giudice |
10.00 – 10.45 |
SCLC ed immunoterapia: attualità e prospettive – V. Longo |
10.45 – 11.00 |
Coffee break |
11.00 – 11.30 |
Presentazione e commento risultati survey sugli argomenti affrontati – G. Viscardi |
11.30 – 13.00 |
TAVOLA ROTONDA INTERATTIVA di confronto tra Faculty e Discenti – All Faculty |
13.00 – 14.00 |
Light Lunch |
14.00 – 15.00 |
Presentazione survey Lyons (Modello organizzativo Oncologia Polmonare Meridionale) – F. Vitiello |
15.00 – 16.00 |
Osservazioni e proposte finalizzate ad ottimizzare il Modello organizzativo Oncologia Polmonare Meridionale – All Faculty |
16.00 – 17.00 |
Chi parla e chi ascolta: strategie di comunicazione in oncologia polmonare – R. Manzo |
17.00 – 17.30 |
Take-home message – F. Vitiello |
17.30 – 17.40 |
Compilazione del questionario ECM e chiusura del corso |