RESPONSABILE SCIENTIFICO
FACULTY
Di Gaetano Renato
Apuzzo Elisabetta
Bertagnolli Gerald
Dauriz Marco
Egger Flavio
Incelli Gianpiero
Marschang Peter
Mongera Nicola
Nitti Mariateresa
Oberhollenzer Rainer
Piccoliori Giuliano
Schöpf Elisabeth
Tabbì Maria Grazia
Unterhuber Matthias
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Di Gaetano Renato
FACULTY
Apuzzo Elisabetta
Bertagnolli Gerald
Dauriz Marco
Egger Flavio
Incelli Gianpiero
Marschang Peter
Mongera Nicola
Nitti Mariateresa
Oberhollenzer Rainer
Piccoliori Giuliano
Schöpf Elisabeth
Tabbì Maria Grazia
Unterhuber Matthias
A causa dell’invecchiamento della popolazione e dei progressi terapeutici nell’ambito delle malattie cardiovascolari, il numero di pazienti affetti da scompenso cardiaco è in costante aumento, costituendo un problema di salute pubblica sempre più rilevante.
In Italia attualmente lo scompenso cardiaco costituisce la prima causa di ospedalizzazione non chirurgica, con circa 90.000 nuovi casi all’anno.
Ad aggravare il contesto, il diabete mellito costituisce un fattore di aumento del rischio cardiovascolare. In particolare, i soggetti affetti hanno aumentato rischio di infarto del miocardio (2-4 volte maggiore rispetto alla popolazione generale) e di ictus e scompenso cardiaco (2-5 volte maggiore rispetto alla popolazione generale).
Il rischio di scompenso cardiaco aumenta all’aumentare dei valori di emoglobina glicata (HbA1c) e rappresenta la prima causa di ricovero dei pazienti diabetici; da ciò la necessità di una diagnosi precoce della patologia diabetica, del compenso glicemico ottimale e screening delle possibili complicanze associate, tale da consentire una stratificazione del rischio cardiovascolare ed un trattamento adeguato.
La ricerca clinica ha di recente apportato un cambiamento epocale nel trattamento del diabete tipo 2. Gli inibitori SGLT-2, hanno mostrato di poter intervenire efficacemente non solo nel controllo glicemico ma anche nel prevenire le complicanze cardio-renali in pazienti diabetici con pregressa malattia cardiovascolare e/o molteplici fattori di rischio.
Gli inibitori SGLT-2, le Glifozine, hanno prodotto, al di fuori dello spettro prettamente diabetologico, numerose e convincenti evidenze scientifiche nel trattamento dello scompenso cardiaco al punto che le Linee Guida ESC 2021 per lo Scompenso Cardiaco hanno modificato l’algoritmo terapeutico precedente introducendo questa categoria di farmaci nella first line accanto alle altre classi finora adottate (BB, ACEi/ARB/ARNI, MRA) nel trattamento dei pazienti a FE ridotta.
Questo evento si prefigge di analizzare gli aspetti più innovativi ed emergenti in questo contesto, analizzando i trial registrativi e casi clinici con diversificate tipologie di paziente, con l’obiettivo di disegnare modelli operativi che consentano di personalizzare al meglio la terapia dello scompenso cardiaco attraverso l’implementazione delle Linee Guida nei vari scenari clinici.
14:00 – 14:30 |
Apertura segreteria e registrazione partecipanti |
14:30 – 14:45 |
SESSIONE 1 È l’inizio di una nuova era per lo scompenso cardiaco? Moderatore: R. Oberhollenzer, P. Marschang |
14:45 – 15:15 |
I quattro pilastri del trattamento farmacologico nel paziente con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta: lo standard of care è cambiato – E. Schöpf Sessione Q&A – discussione interattiva |
15:15 – 15:45 |
Una consolidata storia di evidenze da EMPAREG outcome a EMPEROR reduced Sicurezza e controllo glicemico per il paziente diabetico – M. Dauriz Sessione Q&A – discussione interattiva |
15:45 – 16:15 |
Quali scenari in evoluzione per il paziente: HfpEF e non solo…Il presente futuro della terapia – R. Di Gaetano Sessione Q&A – discussione interattiva |
SESSIONE 2 SGLT2i e differenziazione tra i trials registrativi Moderatore: M. G. Tabbì |
|
16:15 – 16:45 |
Efficacia e sicurezza nel paziente con HFrEF nel paziente con e senza ridotta clearance della creatinina – N. Mongera Sessione Q&A – discussione interattiva |
16:45 – 17:15 |
Lo scompenso cardiaco nel paziente complesso – SGLT2i scompenso cardiaco e comorbidità – M. Nitti Sessione Q&A – discussione interattiva |
17:15 – 17:30 |
Coffee Break |
17:30 – 18:00 |
La terapia elettrica dello scompenso cardiaco – M. Unterhuber Sessione Q&A – discussione interattiva |
SESSIONE 3 Workshop con casi interattivi e Instant Poll Moderatore: G. Bertagnolli – R. Di Gaetano |
|
18:00 – 18:45 |
Casi Clinici interattivi Caso I: Il Paziente diabetico: outcome glicemici vs prevenzione CV – G. Incelli Caso II: Il paziente con HFrEF de novo, in ambulatorio – E. Apuzzo Caso III: Il Paziente con HfpEF in reparto: per il cardiologo e per l’internista – F. Egger |
SESSIONE 4 Tavola Rotonda |
|
18:45 – 19:15 |
Talk show interattivo tra faculty e partecipanti G. Bertagnolli, R. Di Gaetano, P. Marschang, M. Nitti, R. Oberhollenzer, G. Piccoliori, E. Tabbì |
19:15 – 19:30 |
Take home message – R. Di Gaetano |
19:30 – 19:40 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |