RESPONSABILI SCIENTIFICI
Serena Ricciardi – Roma
Antonio Lugini – Roma
FACULTY
Ettore D’Argento – Roma
Leonardo Cristofani – Roma
Alain Gelibter – Roma
Valentina Santo – Roma
Antonio Lugini – Roma
Marco Siringo – Roma
Sabrina Mariotti – Roma
Alessio Stefani – Roma
Serena Ricciardi – Roma
Marco Russano – Roma
Valeria Stati – Roma
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Serena Ricciardi – Roma
Antonio Lugini – Roma
FACULTY
Ettore D’Argento – Roma
Leonardo Cristofani – Roma
Alain Gelibter – Roma
Valentina Santo – Roma
Antonio Lugini – Roma
Marco Siringo – Roma
Sabrina Mariotti – Roma
Alessio Stefani – Roma
Serena Ricciardi – Roma
Marco Russano – Roma
Valeria Stati – Roma
Il carcinoma polmonare rappresenta una delle più frequenti neoplasie in Italia e nel mondo. Si stima essere la prima causa di morte nel sesso maschile per cancro sia in Italia che nel mondo occidentale: in Italia si registrano oltre 35.000 nuovi casi con una mortalità di circa l’80% nel primo anno dalla diagnosi.
La tipologia più frequente di carcinoma polmonare è rappresentata dal NSCLC (carcinoma polmonare non a piccole cellule) che complessivamente si attesta su circa l’80% delle forme tumorali.
L’immunoterapia, da sola o in combinazione con la chemioterapia rappresenta l’approccio terapeutico cardine nel trattamento del NSCLC non oncogene addicted. L’Immunoterapia nella malattia in stadio avanzato ha garantito un miglioramento sostanziale degli outcomes di trattamento, in particolare della sopravvivenza globale.
La migliore possibilità di cura, il prolungamento della sopravvivenza e una cronicizzazione della malattia non può non tenere in considerazione la qualità della vita dei pazienti affetti da NSCLC avanzato. L’integrazione precoce tra le terapie oncologiche attive e le cure palliative ha mostrato garantire rilevanti benefici, sia dal punto di vista clinico sia di qualità di vita per il paziente e il caregiver.
L’obiettivo di questo corso è quello di analizzare l’evoluzione e l’applicazione di percorsi terapeutici resi possibili dalla immunoterapia analizzando quesiti ancora irrisolti, sfide attuali e future.
14:30 – 14:45 |
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso – A. Lugini, V. Stati |
14:45 – 15:15 |
Il trattamento di prima linea del NSCLC avanzato PDL1 ≥ 50% – A. Gelibter |
15:15 – 15:45 |
Caso Clinico nr.1 – L. Cristofani |
15:45 – 16:15 |
Il trattamento di prima linea del NSCLC stadio avanzato: focus sulla combinazione chemio-immunoterapia |
16:15 – 16:45 |
Caso Clinico nr.2 – V. Santo |
16:45 – 17:00 |
Coffee break |
17:00 – 17:30 |
Focus sui pazienti long responder – M. Russano |
17:30 – 17:45 |
Caso Clinico nr.3 – M. Siringo |
17:45 – 18:00 |
Caso Clinico nr.4 – A. Stefani |
18:00 – 18:30 |
Cure palliative precoci e simultaneous care – E. D’Argento |
18:30 – 19:15 |
Tavola rotonda interattiva – All Faculty |
19:15 – 19:30 |
Take-home messages e chiusura del corso – A. Lugini, V. Stati |