BOARD SCIENTIFICO
Matteo Cameli
Giulia Elena Mandoli
Giuliano Tocci
BOARD SCIENTIFICO
Matteo Cameli
Giulia Elena Mandoli
Giuliano Tocci
Il corso formativo ha l’obiettivo di porre l’attenzione nei confronti delle nuove frontiere in ambito di prevenzione cardiovascolare, attraverso l’analisi dei più aggiornati percorsi di screening, diagnosi e cura sviluppati in quest’ambito. Nuove linee di ricerca aprono scenari più ampi nella comprensione dei fattori di rischio cardiovascolare e nelle potenzialità dell’imaging cardiaco avanzato.
Nella prima giornata di corso, saranno affrontate le tematiche relative alla stratificazione del rischio e alla prevenzione primaria e secondaria in ambito cardiovascolare; questa parte del corso ha lo scopo di fornire basi e strumenti per un corretto impiego dei farmaci di ultima generazione per il trattamento delle differenti forme di ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, e ipertensione.
La metodologia didattica della giornata prevede una sessione teorica con relazioni frontali interattive e una sessione pratica dove i partecipanti, divisi in 2 gruppi di lavoro, affronteranno in team 2 esercitazioni strutturate in modalità Escape Room, format coinvolgente ed innovativo, durante le quali saranno chiamati a risolvere quesiti clinici e logici legati a due diverse tipologie di pazienti.
Nella seconda giornata di corso, i partecipanti saranno coinvolti in un’attività pratica di Ecocardiografia, in grado di fornire le basi per l’applicazione nella pratica clinica dell’indagine ecocardiografica mirata alla valutazione del rischio, della localizzazione del danno ed al supporto diagnostico nelle principali patologie cardiache. L’indagine si rileva dunque un fondamentale supporto diagnostico e gestionale per le patologie gravi, ma soprattutto consente l’individuazione precoce del danno d’organo, il suo monitoraggio e la valutazione dell’efficacia dei mezzi terapeutici applicati al singolo paziente.
13:00 – 14:00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
14:00 – 14:15 |
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso – M. Cameli, G. Tocci |
14:15 – 14:45 |
Imaging e identificazione precoce del danno d’organo |
14:45 – 15:15 |
Approccio terapeutico per la prevenzione e/o regressione del danno d’organo |
15:15 – 15:30 |
SESSIONE PRATICA – ESCAPE ROOM – Rotating Workshops Suddivisione dei discenti in 2 sale break-out e briefing sul format Escape Room – M. Cameli, G. Tocci |
15:30 – 16:30 |
Sala A – Gruppo 1 – Paziente Iperteso |
16:30 – 16:45 |
Coffee Break |
16:45 – 17:45 |
Sala A – Gruppo 1 – Paziente Iperteso |
17:45 – 18:30 |
Debriefing sugli output scaturiti dall’esercitazione pratica con format Escape Room – All Faculty |
18:30 – 18:45 |
Conclusione della prima giornata ed appuntamento al giorno successivo – All Faculty |
08:45 – 09:00 |
Apertura della segreteria ed introduzione ai lavori della seconda giornata – M. Cameli, G. Tocci |
09:00 – 09:30 |
Introduzione alla Sessione Pratica: l’importanza dell’utilizzo integrato dell’Imaging Cardiaco – M. Cameli, G. E. Mandoli, G. Tocci |
09:30 – 11:00 |
SESSIONE PRATICA – Interactive Lab SESSIONE 1 – Ecocardiografia – prova pratica secondo Linee Guida – M. Cameli, G. E. Mandoli, G. Tocci
|
11:00 – 11:15 |
Coffee Break |
11:15 – 12:45 |
SESSIONE 2 Ecocardiografia – prova pratica secondo Linee Guida – M. Cameli, G. E. Mandoli, G. Tocci
|
12:45 – 13:15 |
TAVOLA ROTONDA INTERATTIVA – confronto tra faculty e discenti – Debriefing sugli output emersi dalle esercitazioni pratiche – M. Cameli, G. E. Mandoli, G. Tocci |
13:15 – 13:30 |
Take home message e chiusura del corso – M. Cameli, G. E. Mandoli, G. Tocci |