RESPONSABILE SCIENTIFICO
FACULTY
Marco Capelli – Codogno (LO)
Raffaello Allegretti – Genova
Carlo Berardi – Milano
Orietta Calcinoni – Roma
Marco Capelli – Codogno (LO)
Fulvio Di Fulvio – Roma
Patrizia Gatti – Codogno (LO)
Walter Livi – Siena
Alessandra Salimbene – Asti
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Marco Capelli – Codogno (LO)
FACULTY
Raffaello Allegretti – Genova
Carlo Berardi – Milano
Orietta Calcinoni – Roma
Marco Capelli – Codogno (LO)
Fulvio Di Fulvio – Roma
Patrizia Gatti – Codogno (LO)
Walter Livi – Siena
Alessandra Salimbene – Asti
Il nostro Sistema Sanitario Nazionale sta vivendo una fase di transizione e rinnovamento epocale. I progressivi cambiamenti demografici, le condizioni di emergenza sanitaria su scala mondiale, il variare della società come conseguenza della globalizzazione rappresentano temi di grande attualità.
Cosa ci aspettiamo quindi nei prossimi anni? Probabilmente un periodo di notevole difficoltà per il sistema pubblico, un periodo di riorganizzazione e di contenimento delle spese. In questo contesto storico-economico il peso della Sanità privata e la figura del medico libero professionista, in particolare, assumono grande rilievo, diventando un supporto necessario e non solo alternativo alla Sanità pubblica. Essere ORL libero-professionisti, oggi più che mai, significa abbinare le competenze cliniche, diagnostiche, chirurgiche a quelle manageriali ed organizzative per poter sfruttare le numerose possibilità che al giorno d’oggi il “mercato” può offrire.
Scopo del Master è quello di mostrare al medico ORL un modello nuovo e affascinante di libera-professione che possa esprimersi, attraverso un rigoroso processo di crescita imprenditoriale, all’interno di un contesto completamente indipendente da strutture esterne. È il modello di “Clinica ORL Villa Antonella”.
8.30 – 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti
I° MODULO – ORL e impresa: adattamento e risposta alle nuove esigenze dei pazienti
9.00 – 9.30 Presentazione del corso e breve storia dell’AIOLP – M. Capelli
9.30 – 10.30 Il concetto di Azienda ed il ruolo del LP: nuove prospettive professionali – M. Capelli
10.30 – 10.45 Coffee Break
10.45 – 12.15 Come avviare il tuo Poliambulatorio: requisiti e autorizzazioni, dalla teoria alla pratica – P. Gatti
12.15 – 12.30 Clinica Orl Villa Antonella – La nostra risposta alle esigenze del territorio : gestione del paziente con flogosi delle alte vie aeree e RLF, come condizioni patologiche a maggiore incidenza – M. Capelli
12.30 – 13.00 Discussione interattiva – All Faculty
13.00 – 14.00 Light Lunch
II° MODULO – La nuova figura dell’ORL LP fra management e mercato
14.00 – 15.30 Le competenze per dirigere efficacemente un’azienda: comunicazione, leadership, team work e negoziazione – M. Capelli
15.30 – 16.30 Aspetti di marketing nell’attività LP – A. Salimbene
16.30 – 16.45 Coffee Break
16.45 – 18.15 Come sfruttare le potenzialità del web e dei social media per implementare la propria attività – A. Salimbene
18.15 – 18.45 Discussione interattiva – All Faculty
18.45 – 19.00 Chiusura della giornata di lavoro – M. Capelli
III° MODULO – Come rendere la nostra realtà aziendale qualitativamente competitiva ed economicamente solida
9.00 – 9.30 Il ruolo della programmazione di obiettivi aziendali – M. Capelli
9.30 – 10.30 I sistemi di misurazione di risultati aziendali – M. Capelli
10.30 – 10.45 Coffee Break
10.45 – 12.15 L’importanza di una copertura assicurativa “tailor made”: quali soluzioni per il LP – R. Allegretti
12.30 – 13.00 Discussione interattiva – All Faculty
13.00 – 14.00 Light Lunch
14.00 – 15.00 La gestione informatica dell’ambulatorio ORL – F. Di Fulvio
15.00 – 15.30 Discussione interattiva – All Faculty
15.30 – 16.00 Take-home messages – M. Capelli
16.00 – 16.10 Compilazione questionario ECM e conclusione dei lavori – M. Capelli