RESPONSABILE SCIENTIFICO
FACULTY
Marco Bigoni
Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Clinica Ortopedica e Traumatologica, Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro(BG)
Giuseppe Andreoletti – Milano
Giacomo Astrua – Milano
Erik Benedettini – Monza
Pierfrancesco Bettinsoli – Brescia
Marco Bigoni – Monza
Simone Borgonovo – Capriano di Briosco (MB)
Adriano Brignoli – Ponte San Pietro (BG)
Dario Buffoli – Bergamo
Flavio Cividini – Ponte San Pietro (BG)
Alessandro Corsini – Milano
Marco Crippa – Monza
Diego Gaddi – Monza
Andrea Giulivi – Milano
Davide Molisani – Zingonia (BG)
Massimiliano Piatti – Monza
Daniele Piscitelli – Milano
Matteo Regina – Monza
Luca Rigamonti – Milano
Marco Rota – Bergamo
Corrado Soldati – Como
Marco Turati – Monza
Nicolò Zanchi – Ponte San Pietro (BG)
Antonio Zanini – Mantova
Giovanni Zatti – Milano
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Marco Bigoni
Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Clinica Ortopedica e Traumatologica, Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro(BG)
FACULTY
Giuseppe Andreoletti – Milano
Giacomo Astrua – Milano
Erik Benedettini – Monza
Pierfrancesco Bettinsoli – Brescia
Marco Bigoni – Monza
Simone Borgonovo – Capriano di Briosco (MB)
Adriano Brignoli – Ponte San Pietro (BG)
Dario Buffoli – Bergamo
Flavio Cividini – Ponte San Pietro (BG)
Alessandro Corsini – Milano
Marco Crippa – Monza
Diego Gaddi – Monza
Andrea Giulivi – Milano
Davide Molisani – Zingonia (BG)
Massimiliano Piatti – Monza
Daniele Piscitelli – Milano
Matteo Regina – Monza
Luca Rigamonti – Milano
Marco Rota – Bergamo
Corrado Soldati – Como
Marco Turati – Monza
Nicolò Zanchi – Ponte San Pietro (BG)
Antonio Zanini – Mantova
Giovanni Zatti – Milano
L’obiettivo è quello di offrire una formazione, rivolta a quelle figure professionali che si occupano della salute degli sportivi, riguardante l’affronto in particolare del dolore anteriore di ginocchio nell’atleta.
Il consolidamento delle conoscenze relative a questa frequente condizione può migliorare le capacità di diagnosi e di gestione dell’atleta con patologie di ginocchio, dalle indicazioni utili per il trattamento sia chirurgico che riabilitativo, sino al ritorno alla pratica sportiva.
Il corso è in lingua italiana, prevede per i partecipanti la frequenza alle relazioni frontali, alla sessione dedicata con presentazione dei casi clinici e ampia discussione successiva, alla sessione finale di conclusione dei lavori con una tavola rotonda che metterà a confronto le diverse opportunità di intervento.
13:00 – 14:00 |
Arrivo dei partecipanti – Lunch di benvenuto |
|
1° SESSIONE Moderatori: G. Andreoletti, G. Zatti |
14:00 – 14:10 |
Saluti e presentazione del corso |
14.10 – 14.20 |
Il dolore anteriore: di cosa si tratta? – N. Zanchi |
14.20 – 14.30 |
La biomeccanica della regione anteriore – D. Piscitelli |
14.30 – 14.40 |
La diagnostica per immagini – C. Soldati |
14.40 – 15.00 |
Discussione |
15.00 – 15.10 |
Il trattamento conservativo – D. Buffoli |
15.10 – 15.20 |
Il trattamento chirurgico nel paziente pediatrico. La lussazione rotulea nei pazienti scheletricamente immaturi – M. Crippa |
15.20 – 15.30 |
Il trattamento chirurgico nel paziente adulto – P. Bettinsoli |
15.30 – 15.40 |
Il dolore anteriore e la chirurgia – E. Benedettini |
15.40 – 15.50 |
Il trattamento farmacologico del dolore anteriore – M. Regina |
15.50 – 16.00 |
Il contributo delle ortesi – A. Brignoli |
16.00 – 16.10 |
Terapie articolari e integrazione – G. Astrua |
16.10 – 16.30 |
Discussione |
2° SESSIONE Moderatori: A. Corsini, D. Molisani |
|
16.30 – 16.40 |
La profilassi ATE nel paziente adulto e pediatrico – A. Giulivi |
16.40 – 16.50 |
Caso Clinico 1: instabilità rotulea nel soggetto scheletricamente immaturo – M. Turati |
16.50 – 17.00 |
Caso Clinico 2: un dolore anteriore di ginocchio particolare – L. Rigamonti |
17.00 – 17.30 |
Discussione dei casi clinici |
17.30 – 17.40 |
Il ruolo delle terapie infiltrative – M. Piatti |
17.40 – 17.50 |
Il recupero dell’infortunio – S. Borgonovo |
17.50 – 18.00 |
Il ritorno all’attività sportiva – M. Rota |
18.00 – 18.20 |
Discussione |
18.20 – 18.50 |
TAVOLA ROTONDA DI CONFRONTO Moderatori: F. Cividini, M. Turati, A. Zanini Partecipanti: G. Astrua, P. Bettingoli, S. Borgonovo, A. Corsini, D. Gaddi, M. Piatti, M. Rota, S. Viganò |
18.50 – 19.00 |
Compilazione dei questionari ECM e chiusura dei lavori |