RESPONSABILI SCIENTIFICI
FACULTY
Elisabetta Angelino
Francesco Fattirolli
Francesco Orso
Carmine Riccio
Elisabetta Angelino
Francesco Bernabei
Francesco Fattirolli
Valentina Gristina
Francesco Orso
Carmine Riccio
Giovanni Taddei Elmi
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Elisabetta Angelino
Francesco Fattirolli
Francesco Orso
Carmine Riccio
FACULTY
Elisabetta Angelino
Francesco Bernabei
Francesco Fattirolli
Valentina Gristina
Francesco Orso
Carmine Riccio
Giovanni Taddei Elmi
In un passato non molto remoto si riteneva che la capacità di comunicazione del medico nella visita clinica fosse innata o appresa per imitazione dei professionisti presso i quali veniva effettuata la formazione. Negli anni successivi si è dimostrato che gli stili comunicativi centrati sulla prospettiva del paziente e basati su adeguate modalità, sono decisamente più efficaci nel determinare risultati clinici e condizionare l’aderenza ai trattamenti prescritti. Di conseguenza la comunicazione in ambito sanitario è divenuta in molte Università straniere oggetto di insegnamento con corsi dedicati. Tutto ciò non è mai stato presente, estesamente, nella formazione sanitaria del nostro Paese per cui i percorsi comunicativi e le tecniche appropriate non sono diventate un patrimonio diffuso. Oggi in una fase di passaggio a modalità di comunicazione anche da remoto, ci troviamo davanti ad esigenze nuove che richiedono un nuovo paradigma comunicativo.
Il tema della comunicazione trova una sua declinazione privilegiata quando si affrontano aspetti clinici di larghissima diffusione, quali le malattie cardiovascolari post-acute e croniche. Padroneggiare in modo appropriato non soltanto i farmaci e le associazioni fra di essi, ma anche il modo con il quale il medico si mette in relazione con il paziente, approfondire le conoscenze sulle differenti modalità di interazione ed identificare e sperimentare alcune guide pratiche di comportamento, sono alcune delle nuove sfide che ci attendono.
Un’efficace comunicazione rappresenta inoltre un asset strategico di risk management anche nella sua dimensione esterna e in particolare nella relazione tra équipe sanitaria e paziente-familiari, in cui omissioni e carenze a livello informativo/comunicativo/ relazionale non di rado rappresentano la causa più profonda del contenzioso medico-legale, oltre ad avere una propria autonomia giuridica e risarcitoria rispetto ad eventuali errori di natura tecnica.
Una comunicazione chiara, efficace e trasparente con il paziente si riflette positivamente in termini di governo clinico, appropriatezza e adeguatezza delle cure, di outcome, di fiducia e di soddisfazione, di adozione di comportamenti preventivi e di aderenza alle prescrizioni mediche, oltre ad essere funzionale all’esercizio del diritto di autodeterminazione del paziente.
10:30 – 11:00 |
Apertura della segreteria e compilazione del questionario di ingresso sulla percezione del problema e sui comportamenti individuali relativi alle tematiche salienti |
11:00 – 11:15 |
Benvenuto, presentazione del corso e delle modalità di svolgimento dei lavori – F. Fattirolli |
11:15 – 11:30 |
Commento ai risultati della survey di ingresso – E. Angelino, F. Orso, C. Riccio |
11:30 – 13:00 |
SESSIONE NR 1 – La Comunicazione vis a vis Spunti teorici Il contesto • Priorità e tempo – F. Fattirolli Il paziente • Il “mondo” del paziente – E. Angelino • Aderenza – C. Riccio • Convinzioni errate e false credenze – F. Orso Modalità Strategie per evitare gli errori comunicativi – E. Angelino |
13:00 – 14:00 |
Light Lunch |
14:00 – 16:00 |
SESSIONE NR 1 – La Comunicazione vis a vis Declinazione pratica interattiva • Formulare domande tenendo conto di: conoscenza/consapevolezza/percezione del rischio • Strutturare la prescrizione farmacologica/comportamentale e declinare le strategie utilizzabili per favorire l’aderenza – C. Riccio, F. Orso |
16:00 – 16:15 |
Coffee Break |
16:15 – 17:15 |
“Contaminazioni di comunicazione” • Cosa trasmettono le espressioni del corpo – Incontro con Attore – V. Gristina |
17:15 – 18:45 |
ESERCITAZIONE A PICCOLI GRUPPI Come ottenere una migliore “connessione” con i pazienti? – E. Angelino, F. Fattirolli, F. Orso, C. Riccio |
18:45 – 19:15 |
TAVOLA ROTONDA INTERATTIVA – All Faculty Confronto tra Faculty ed Esperti – Open Questions dai discenti |
19:15 – 19:30 |
Sintesi dei lavori e chiusura della 1° giornata |
08:00 – 08:30 |
Apertura e presentazione dei lavori della seconda giornata |
08:30 – 10:30 |
SESSIONE NR 2 – La Comunicazione a distanza Spunti teorici • Le risorse – C. Riccio • L’ utilizzo delle tecnologie digitali – E. Angelino • Il setting comunicativo – F. Orso • La televisita – F. Fattirolli Declinazione pratica • Costruzione di una check list nella preparazione della visita da remoto – F. Fattirolli, C. Riccio • Identificazione di una strategia operativa per verificare l’aderenza da remoto – F. Orso • Definizione delle regole base per comunicare da remoto con il paziente anziano e il suo caregiver – E. Angelino |
10:30 – 10:45 |
Coffee Break |
10:45 – 11:45 |
“Contaminazioni di comunicazione” • Cosa dicono le immagini – Incontro con Web Designer – F. Bernabei |
11:45 – 12:15 |
Relazione Scientifica Aderenza del paziente alle terapie croniche cardiovascolari (ipertensione, dislipidemia, angina): ruolo del farmaco e ruolo della comunicazione – F. Orso |
12:15 – 12:30 |
Sessione Q&A |
12:30 – 13:30 |
Light Lunch |
13:30 – 15:30 |
SESSIONE NR 3 – Comunicazione e responsabilità medico-legale Incontro con Magistrato/Avvocato – G. Taddei Elmi Spunti teorici • Il contesto normativo e la responsabilità – F. Fattirolli, G. Taddei Elmi • Comunicazione a distanza – E. Angelino, G. Taddei Elmi • Messaggistica, uso delle chat – F. Orso, G. Taddei Elmi • Trasmissione di documenti sanitari – C. Riccio, G. Taddei Elmi |
15:30 – 16:30 |
AVOLA ROTONDA INTERATTIVA – All Faculty • Confronto tra Faculty ed Esperti – Open Questions dai discenti • Individuare possibili azioni di miglioramento sulla base di obiettivi misurabili • Sviluppare le capacità di motivare e di gestire in maniera consapevole le relazioni e la comunicazione con gli altri • Progettare una rivalutazione |
16:30 – 16:45 |
Take-home Message e chiusura del Corso |