FACULTY SCIENTIFICA
Paola Marolo – Torino
Michele Reibaldi – Torino
Francesco Scaglione – Milano
Ad oggi, in Italia, l’intervento di cataratta è uno degli interventi chirurgici più frequenti, in grado di offrire un alto livello di standardizzazione e andando incontro alla domanda sempre crescente di pazienti che necessitano di sottoporsi a questo intervento.
Non solo la tecnica chirurgica è importante nel successo dell’intervento, è importante adottare una visione olistica della gestione del paziente, che inizia prima del momento chirurgico e continua successivamente all’intervento con una attenta gestione farmacologica.
Il corso si pone come obiettivo formativo di fornire aggiornamenti in merito alla preparazione del paziente prima dell’intervento, che non può prescindere da una valutazione dello status di superficie oculare e palpebre, ed il necessario monitoraggio post-operatorio.
Nella fase post-operatoria, verrà fatto un focus sulla terapia farmacologica tramite colliri per la gestione dell’infiammazione e le eventuali complicanze.
19:00 – 19:30 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
19:30 – 19:40 |
Apertura dei lavori e presentazione degli obiettivi formativi dell’incontro – M. Reibaldi |
19:40 – 20:00 |
Lettura: gestione del paziente prima e dopo l’intervento di cataratta – P. Marolo |
20:00 – 20:20 |
Lettura: considerazioni legate all’uso dei colliri post intervento – F. Scaglione |
20:20 – 20:45 |
Discussione |
20:45 – 21:00 |
Take-home message – P. Marolo, M. Reibaldi, F. Scaglione |
21:00 – 21:10 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |