RESPONSABILE SCIENTIFICO
Riccardo Sarzani – Ancona
FACULTY
Chiara Di Pentima – Ancona
Piero Giordano – Rieti
Federico Giulietti – Macerata
Andrea Recanatini – Ancona
Riccardo Sarzani – Ancona
Francesco Spannella – Ancona
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Riccardo Sarzani – Ancona
FACULTY
Chiara Di Pentima – Ancona
Piero Giordano – Rieti
Federico Giulietti – Macerata
Andrea Recanatini – Ancona
Riccardo Sarzani – Ancona
Francesco Spannella – Ancona
Nella pratica clinica esistono comuni individui o già noti come pazienti che abbisognano di un approccio integrato ai loro problemi. Un comune fenotipo è in paziente “cardiopolmonare”, in genere un fumatore che ha sia problemi respiratori che cardiovascolari ed è quasi sempre a rischio cardiovascolare elevato o molto elevato.
Questo paziente deve in primis essere individuato precocemente dal Medico di Medicina Generale che può gestirlo direttamente aiutandosi con gli specialisti quando necessario, anche grazie alla possibilità di prescrivere una doppia broncodilatazione con nota 99 e gli efficaci mucolitici consigliati dalle raccomandazioni GOLD. E bisogna tenere presente che anche una pressione “alta-normale” o una colesterolemia “normale” può essere troppo alta in persone ad alto rischio cardiovascolare globale. In particolare, la riduzione efficace della colesterolemia necessita spesso fin da subito di associazione tra una potente statina e l’ezetimibe come pure una severa ipertrigliceridemia necessita di alta dose di acidi grassi “omega 3” e/o fibrati.
Quindi un “buon” medico deve essere in grado di porre le corrette diagnosi e avere la più ampia conoscenza delle risorse terapeutiche disponibili, al fine di garantire la miglior prevenzione/cura possibile con un buon rapporto costo/beneficio e conseguenti risparmi nelle spese sanitarie derivanti dalla gestione delle conseguenze cliniche (la costosa e spesso tardiva “Medicina delle Conseguenze”). Il presente congresso si pone in questa ottica con l’obiettivo di ampliare la conoscenza medico-scientifica, spendibile nella comune pratica clinica quotidiana per le categorie professionali a cui è stato proposto.
08:30 – 09:00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
09:00 – 09:15 |
Presentazione dell’evento e degli obiettivi formativi del corso – R. Sarzani |
09:15 – 09:45 |
1° SESSIONE – POLMONI Bisogni del paziente con BPCO: dalla appropriata valutazione clinica, alle indagini strumentali – A. Recanatini |
09:45 – 10:15 |
Nuovi approcci terapeutici per pazienti con BPCO – P. Giordano |
10:15 – 10:45 |
Caso clinico interattivo – F. Giulietti |
10:45 – 11:00 |
Analisi e discussione – R. Sarzani |
11:00 – 11:15 |
Coffee Break |
11:15 – 11:45 |
2° SESSIONE – CUORE Bisogni del paziente a rischio CV – F. Spanella |
11:45 – 12:15 |
Vecchi e Nuovi approcci terapeutici per individui e pazienti a rischio CV – R. Sarzani |
12:15 – 12:45 |
Caso Clinico interattivo – C. Di Pentima |
12:45 – 13:00 |
Analisi e discussione – R. Sarzani |
13:00 – 13:15 |
Take-home messages – R. Sarzani |
13:15 – 13:30 |
Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori – R. Sarzani |