RESPONSABILE SCIENTIFICO
Ferdinando Riccardi – Napoli
FACULTY
Giovanna Carillo – Napoli
Mara Catalano – Napoli
Paola Galloro – Napoli
Salvatore Minelli – Napoli
Carmela Mocerino – Napoli
Ferdinando Riccardi – Napoli
Raffaella Ruocco – Napoli
Martino Trunfio – Napoli
Circa il 12-15% dei tumori della mammella sono associati a predisposizione ereditaria, in particolare legata alla presenza di varianti patogenetiche o probabilmente tali a carico dei geni BRCA1 e BRCA2. In questo contesto, le conoscenze diagnostiche e terapeutiche hanno avuto un fortissimo impulso negli ultimi anni.
In particolare, lo sviluppo dei PARP inibitori ha radicalmente cambiato le prospettive e gli algoritmi di trattamento delle pazienti affette da tumore mammario portatrici di tali mutazioni, rendendo l’esecuzione del test genetico un fondamentale strumento di predizione terapeutico oltre che di definizione del rischio.
Questo evento scientifico si pone l’obiettivo di discutere in forma multidisciplinare gli aspetti di tipo diagnostico, clinico e i risvolti in ambito organizzativo della gestione della paziente affetta da tumore mammario portatrice di mutazione BRCA.
13:30 – 14:00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
14:00 – 14:15 |
Benvenuto, presentazione corso e obiettivi formativi – F. Riccardi |
14:15 – 14:45 |
Lettura magistrale |
14:45 – 15:00 |
Sessione Q&A |
15:00 – 16:00 |
Sessione di Tavola Rotonda |
16:00 – 16:15 |
Coffee break |
16:15 – 17:15 |
Sessione di Tavola Rotonda |
17:15 – 18:15 |
Sessione di Tavola Rotonda |
18:15 – 18:30 |
Take-home message – F. Riccardi |
18:30 – 18:40 |
Compilazione questionario ECM e chiusura evento |