RESPONSABILE SCIENTIFICO
Valeria Riva – Desio (MB)
FACULTY
Chiara Buzzini – Desio (MB)
Chiara Melacini – Desio (MB)
Valeria Riva – Desio (MB)
Maria Sosio – Desio (MB)
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia cronica ampiamente diffusa nella popolazione generale, interessando circa il 40-50% dei fumatori di ambo i sessi. Nonostante la sua estesa diffusione spesso non viene diagnosticata o viene diagnosticata troppo tardi, frequentemente all’accesso in Pronto Soccorso con un quadro pneumologico avanzato di insufficienza respiratoria globale.
Inoltre, il paziente BPCO può non ricevere il corretto trattamento e avere un percorso intraospedaliero disomogeneo. L’obiettivo di questa incontro è quello di focalizzare l’attenzione sui punti critici sia della gestione in Pronto Soccorso, sia della gestione nei reparti di medicina per arrivare ad uniformare il trattamento, in adesione alle nuove linee guida GOLD.
Obiettivi formativi
• approfondire la conoscenza del percorso clinico diagnostico-terapeutico da adottare per i pazienti con riacutizzazioni
• motivare l’adozione del percorso clinico diagnostico-terapeutico per i pazienti con riacutizzazioni
• favorire la collaborazione tra i vari specialisti responsabili del management del paziente con riacutizzazioni
13:00 – 14:00 |
Arrivo e registrazione dei partecipanti |
14:00 – 14:10 |
Benvenuto, introduzione e obiettivi formativi del corso – V. Riva |
14:10 – 14:40 |
BPCO: eziopatogenesi, diagnosi, ruolo della spirometria – C. Melacini |
14:40 – 15:10 |
Le nuove linee guida GOLD 2023 – C. Melacini |
15:10 – 15:40 |
Il setting del PS: riacutizzazioni vs diagnosi de novo. Che trattamento – V. Riva |
15:40 – 16:10 |
Condivisione delle linee guida e best practice per la presa in carico e la gestione intraospedaliera del paziente – C. Buzzini, M. Sosio |
16:10 – 16:25 |
Coffee break |
16:25 – 17:10 |
Casi clinici – C. Buzzini, V. Riva, M. Sosio |
17:10 – 17:55 |
Revisione bozza PDTA – C. Buzzini, C. Melacini, V. Riva, M. Sosio |
17:55 – 18:15 |
Discussione Interattiva sulle tematiche precedenti – C. Buzzini, C. Melacini, V. Riva, M. Sosio |
18:15 – 18:30 |
Take-home message – V. Riva |
18:30 – 18:40 |
Conclusioni e compilazione questionario ECM |