RESPONSABILE SCIENTIFICO
Alessandra Fabi – Roma
FACULTY
Catia Angiolini – Firenze
Maria Grazia Arpino – Napoli
Carmelo Bengala – Pisa
Diana Bilancio – Pisa
Giulia Buzzatti – Genova
Katia Cannita – Teramo
Roberta Caputo – Napoli
Saverio Cinieri – Brindisi
Laura Cortesi – Modena
Giuliana D’Auria – Roma
Loretta D’Onofrio – Roma
Alessandra Fabi – Roma
Antonella Ferro – Trento
Lucio Fortunato – Roma
Angioletta Lasagna – Pavia
Miriam Macrì – Perugia
Fabiana Marchetti – Negrar
Elisa Minenza – Perugia
Gloria Mittica – Torino
Armando Orlandi – Roma
Francesco Pantano – Roma
Rebecca Pedersini – Brescia
Francesca Pepe – Milano
Alessandro Rossi – Roma
Simone Scagnoli – Roma
Angela Toss – Modena
Daniela Turchetti – Bologna
Lucia Vassalli – Brescia
Claudio Zamagni – Bologna
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Alessandra Fabi – Roma
FACULTY
Catia Angiolini – Firenze
Maria Grazia Arpino – Napoli
Carmelo Bengala – Pisa
Diana Bilancio – Pisa
Giulia Buzzatti – Genova
Katia Cannita – Teramo
Roberta Caputo – Napoli
Saverio Cinieri – Brindisi
Laura Cortesi – Modena
Giuliana D’Auria – Roma
Loretta D’Onofrio – Roma
Alessandra Fabi – Roma
Antonella Ferro – Trento
Lucio Fortunato – Roma
Angioletta Lasagna – Pavia
Miriam Macrì – Perugia
Fabiana Marchetti – Negrar
Elisa Minenza – Perugia
Gloria Mittica – Torino
Armando Orlandi – Roma
Francesco Pantano – Roma
Rebecca Pedersini – Brescia
Francesca Pepe – Milano
Alessandro Rossi – Roma
Simone Scagnoli – Roma
Angela Toss – Modena
Daniela Turchetti – Bologna
Lucia Vassalli – Brescia
Claudio Zamagni – Bologna
Circa il 12-15% dei tumori della mammella sono associati a predisposizione ereditaria, in particolare legata alla presenza di varianti patogenetiche o probabilmente tali a carico dei geni BRCA1 e BRCA2. In questo contesto, le conoscenze diagnostiche e terapeutiche hanno avuto un fortissimo impulso negli ultimi anni.
In particolare, lo sviluppo dei PARP inibitori ha radicalmente cambiato le prospettive e gli algoritmi di trattamento delle pazienti affette da tumore mammario portatrici di tali mutazioni, rendendo l’esecuzione del test genetico un fondamentale strumento di predizione terapeutico oltre che di definizione del rischio.
Il trattamento adiuvante precoce per il tumore al seno è basato su una solida evidenza scientifica che dimostra il suo ruolo nell’aumentare le probabilità di sopravvivenza e ridurre il rischio di recidiva.
Il meeting rappresenta un momento di discussione, approfondimento, aggiornamento e di condivisione di esperienze cliniche riguardanti gli aspetti di tipo diagnostico, clinico e i risvolti in ambito organizzativo della gestione della paziente affetta da tumore mammario portatrice di mutazione BRCA, con lo scopo di analizzare l’evoluzione e l’applicazione di percorsi terapeutici adiuvanti, analizzando contestualmente quesiti ancora irrisolti, sfide attuali e future.
13:00 – 14:00 |
Apertura segreteria e registrazione partecipanti |
14:00 – 14:15 |
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso – A. Fabi |
14:15 – 14:30 |
Survey di Apertura con presentazione istantanea del dato aggregato – A. Fabi |
|
SESSIONE TEORICA – Moderatori: C. Bengala, S. Cinieri, C. Zamagni |
14:30 – 15:00 |
Linee Guida nella pratica clinica |
15:00 – 15:30 |
Criteri di eleggibilità |
15:30 – 16:00 |
Implicazioni della mutazione BRCA sulla scelta chirurgica – L. Fortunato |
16:00 – 16:45 |
Discussione interattiva – Talk Show – M.G. Arpino, L. Cortesi, L. Fortunato |
16:45 – 17:00 |
Coffee Break |
17:00 – 17:45 |
Test genetico BRCA |
17:45 – 19:15 |
Gestione multidisciplinare del paziente con tumore della mammella e mutazione BRCA – L’esperienza delle singole realtà territoriali – G. Buzzatti, K. Cannita, G. D’Auria, E. Minenza, G. Mittica, A. Rossi, S. Scagnoli, A. Toss, L. Vassalli |
19:15 – 19:30 |
Sintesi dei lavori e chiusura della prima giornata – A. Fabi |
09:00 – 09:30 |
Presentazione della 2° giornata di lavori – A. Fabi |
|
SESSIONE PRATICA |
09:30 – 10:00 |
Caso Clinico 1 (early HR+) – Pro e contro – A. Orlandi, F. Pantano |
10:00 – 10:30 |
Caso Clinico 2 (early HR+) – Pro e contro – A. Lasagna, F. Pepe |
10:30 – 10:45 |
Coffee Break |
10:45 – 11:15 |
Caso Clinico 3 (early TNBC) – Pro e contro – D. Bilancio, M. Macrì |
11:15 – 11:45 |
Caso Clinico 4 – (early TNBC) – R. Caputo, L. D’Onofrio |
11:45 – 12:15 |
Discussione interattiva sui casi clinici emblematici presentati – All Faculty |
12:15 – 12:45 |
Le nuove normative europee per il management della ricerca italiana: forze e debolezze – Discussione interattiva – F. |
12:45 – 13:00 |
Survey di chiusura con presentazione istantanea del dato aggregato |
13:00 – 13:15 |
Conclusioni e take-home message – A. Fabi |
13:15 – 13:30 |
Chiusura del corso e compilazione questionario ECM |