RESPONSABILI SCIENTIFICI
Michele Montedoro – Città di Castello (PG)
Martina Nunzi – Terni
FACULTY
Alessandra Bassetti – Narni (TR)
Andrea Caprodossi – Ancona-Osimo-Chiaravalle (AN)
Emanuele Caselli – Città di Castello (PG)
Roberta Cherubini – Assisi (PG)
Roberta Ferretti – Gubbio (PG)
Jennifer Foglietta – Terni
Marta Gubbiotti – Spoleto (PG)
Marco Gunnellini – Branca (PG)
Fabiana Mastrobattista – Foligno (PG)
Elisa Minenza – Perugia
Michele Montedoro – Città di Castello (PG)
Martina Nunzi – Terni
Silvia Sabatini – Terni
Vito Veca – Foligno (PG)
Il breast cancer HER2low è un sottotipo di tumore al seno che richiede un approccio terapeutico specifico e personalizzato. Coinvolgere un gruppo multidisciplinare di esperti in una modalità sliding doors durante un congresso dedicato a questa patologia può portare a una migliore comprensione delle diverse opzioni terapeutiche disponibili e alla condivisione delle migliori pratiche cliniche.
In questo contesto, il team multidisciplinare e altri professionisti della salute possono confrontarsi e discutere dei casi clinici più complessi, accedendo a una varietà di prospettive e approcci terapeutici che potrebbero non essere stati considerati inizialmente.
L’obiettivo di ottimizzare le terapie attualmente disponibili per il breast cancer HER2low è cruciale per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita delle pazienti affette da questa patologia. Attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra diverse figure professionali, è possibileindividuare le migliori strategie terapeutiche per ciascuna paziente, garantendo un approccio personalizzato e mirato.
Un congresso che adotti questa modalità di discussione e condivisione potrebbe essere estremamente utile per implementare nuove linee guida e protocolli terapeutici, migliorando così l’outcome clinico delle pazienti affette da breast cancer HER2low.
11.30 – 12.00 |
Apertura della segreteria, arrivo e registrazione dei partecipanti |
12.00 – 12.15 |
Benvenuto, introduzione ed obiettivi formativi del corso |
|
SESSIONE TEORICA |
12.15 – 12.45 |
Studio DB04 |
12.45 – 13.00 |
Sessione Q&A |
13.00 – 14.00 |
Light Lunch |
14.00 – 14.30 |
Algoritmo HER2low HR+ |
14.30 – 15.00 |
Algoritmo HER2low HR- |
SESSIONE CASI CLINICI |
|
15.00 – 16.30 |
HER2 0 alla diagnosi: rivalutazione istologica o re-biopsia? Paziente fragile/anziana Management ILD Focus HR- (algoritmo e early relapse) |
16.30 – 17.30 |
Tavola rotonda di confronto tra faculty e discenti |
17.30 – 17.45 |
Coffee break |
17.45 – 18.15 |
Il valore dell’innovazione: governance e management dei farmaci innovativi nelle farmacie ospedaliere |
18.15 – 19.15 |
Sharing Experience (analisi e discussione survey pre-evento) |
19.15 – 19.30 |
What’s next? Take-home message |
19.30 – 19.45 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |